di JeanFranck Parlati – La Protezione civile della Regione Campania ha comunicato ai Sindaci dei comuni ricadenti nelle zone di allerta, nell’ ambito delle proprie competenze e responsabilità in materia di protezione civile, a disporre la vigilanza sul proprio territorio tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane.
Di controllare i versanti con condizioni di particolare fragilità, aggravata anche ai recenti incendi, dove è possibile il trasporto a valle, per effetto di ruscellamenti superficiali, di materiale solido e prodotti della combustione.
S’invita inoltre a prestare attenzione alle zone depresse del proprio territorio, ai sottopassi stradali, ai luoghi e alla rete stradale prossimi a impluvi, canali e corsi d’acqua per possibili allagamenti.
Nel caso si dovessero rappresentare situazioni di criticità, si raccomanda di adottare tutte le misure necessarie, previste nei rispettivi piani d’emergenza, a tutela della popolazione.
Inoltre,per la possibilità di raffiche di vento in particolare durante i temporali, si raccomanda di controllare le strutture soggette a sollecitazioni e le aree alberate del verde pubblico.
Infine, in relazione alle condizioni del mare, sindaci con competenze di Avverse Condizioni Meteo e l’Avviso di Criticità Idrogeologica ed Idraulica (Prot.2017.0511508 del 25.07.2017 ), emessi oggi Martedì 25 Luglio 2017, dal Centro Funzionale Multi rischi – Area Meteorologica, con livello di criticità ORDINARIA (Codice Colore GIALLO) per le zone di allerta.
Tutte con decorrenza dalle ore 10:00 di domani mercoledì 26 Luglio 2017 e per le successive 10 ore.
Qui il bollettino emanato dalla Protezione civile Campania