di Giuseppe Afeltra – La Kalimera, Società Cooperativa Sociale attiva sui territori di Angri (Sa), Ischia (Na) e nell’agro nocerino-sarnese, avrà l’onore di ospitare, dal 28 gennaio al 5 febbraio 2017, 27 operatori sociali e giovanili provenienti da 6 diversi Paesi europei (Italia, Lituania, Francia, Romania, Polonia e Serbia), nell’ambito del progetto europeo “SMeGI – SharingMethods, GrowingIdeas”, corso di formazione europeo avente ad oggetto la condivisione delle metodologie per il lavoro sociale.
Il progetto, ideato e coordinato dalla Kalimera e finanziato dal Programma Erasmus+ tramite l’Agenzia Nazionale per i Giovani, ha come obiettivo la conoscenza dei metodi innovativi per il lavoro sociale e l’allargamento delle idee tramite lo scambio di buone pratiche a livello internazionale.
Come ogni progetto Erasmus+, i lavori saranno condotti da trainer esperti, secondo i metodi di educazione non formale, cioè basati su un approccio partecipativo e condiviso della conoscenza. Le attività saranno gestite da un trainer esperto, Dr. Francesco Romano, con esperienza pluriennale nella formazione non convenzionale.
Ogni organizzazione apporterà il proprio contributo e le proprie esperienze, con l’obiettivo di realizzare una “Guida europea per operatori sociali” e porre le basi per successivi progetti europei.
Non mancheranno, durante i giorni di attività, momenti di conoscenza delle culture di ciascun Paese, visite esterne presso centri e realtà sociali del territorio e cene interculturali. Il progetto avrà luogo nelle città di Angri e Scafati (Sa).
Si tratta di un traguardo importante raggiunto dalla Cooperativa Kalimera, che per la prima volta ha l’opportunità di condividere la propria metodologia e il proprio know-how in un contesto europeo, e acquisendo allo stesso tempo nuove idee e input dai partner stranieri.
Il progetto è coordinato dal Dr. Antonio Rossi, esperto di progettazione e gestione di progetti europei, ed è stato voluto fortemente dal Presidente della Kalimera, Dr. Gerardo Gargano, in un’ottica di innovazione e crescita internazionale della Cooperativa.
Profilo della Kalimera Società Cooperativa Sociale
La Kalimera è una Società Cooperativa Sociale costituita nel 2004 da un gruppo eterogeneo di professionisti tra cui sociologi, psicologi, animatori di comunità e assistenti sociali. Nasce con l’obiettivo di operare nell’interesse generale della comunità, per la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini, in particolar modo nei confronti delle situazioni di disadattamento dovute alle varie forme di disagio sociale: dalla tossicodipendenza alle famiglie multiproblematiche, dai minori a rischio di marginalità sociale a dis/abilità psico-fisiche, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari e socio-educativi.
Una caratterista della Cooperativa è rappresentata dalla sperimentazione e l’attuazione di nuove possibilità socio-terapeutiche, secondo un’ottica di superamento del puro approccio medico/psichiatrico/ psicologico.
Alla base di tali nuove possibilità terapeutiche vi sono alcune scelte quali la personalizzazione degli iter socio-terapeutici, la non estrazione dal contesto sociale della persona con dis/agio, il rifiuto della unidimensionalità degli interventi (solo sanitari o solo assistenziali) che derivavano da una serie di considerazioni legate ad un affinamento teorico mai disgiunto dal livello pratico dell’intervento.
Attualmente, la cooperativa è socia del Consorzio “La Rada”.
La Kalimera gestisce servizi socio-educativi di diverso genere: residenziali (Comunità di Accoglienza per Minori); semi-residenziali (Servizi integrativi al Nido); domiciliari e territoriali. Opera principalmente a Ischia (Na), Angri (Sa), Sant’Egidio del Monte Albino (Sa) e in diversi Comuni dell’Agro nocerino-sarnese e della Provincia sud di Napoli.