Domani 24 gennaio, al Castello Doria di Angri prende il via “Scienza
Innovazione e Sviluppo Sostenibile”, evento nato dalla sinergia tra Liceo
Classico-Scientifico-Scienze applicate “Don Carlo La Mura”, l’Associazione
“Alba Vitae”, il Circolo di Angri di Legambiente, l’Associazione “Panacea” e
l’Amministrazione comunale, nell’ambito delle attività di valorizzazione del
Castello Doria. La manifestazione si concluderà il 31 gennaio.
L’iniziativa, rivolta a cittadini e studenti, rappresenta la prima fase di un
progetto impegnativo ma realizzabile, volto a implementare nel Castello Doria
tre aree:
A) Museale: esposizioni permanenti e tematiche;
B) Laboratoriale: attività sperimentali per le scuole;
C) Creativa: coworking, creatività, innovazione, sviluppo sostenibile;
Nel corso delle diverse giornate, saranno previsti tre laboratori: 1)
Innovazione; 2) Scienza; 3) Sviluppo Sostenibile.
Il primo esplora le innovazioni nella vita quotidiana prodotte dall’utilizzo delle
tecnologie digitali (stampa 3D e realtà virtuale).
Il secondo, sviluppato in collaborazione con Città della Scienza, propone un
percorso per la diffusione della cultura tecnico-scientifica nel campo dell’uso
razionale dell’energia e delle energie alternative, con la sperimentazione
dei principi della fisica alla base dei dispositivi utilizzati nella produzione e
nell’utilizzo delle energie rinnovabili.
Gli apparati in mostra e il loro utilizzo saranno illustrati dagli studenti del Liceo
“Don Carlo La Mura”.
Il terzo, basato sul format “Happy green hour” e coordinato dal Prof. Giovanni
De Feo dell’Università di Salerno, permette, in un contesto informale, di
discutere con i giovani sulle opportunità di lavoro offerte dalla green economy.
Durante la serata saranno presentati i risultati del Progetto “Green
Generation” e si dibatterà della green economy come strumento per favorire
l’occupazione giovanile. La presenza degli imprenditori sarà un’occasione per
scambiare informazioni e valutare possibili opportunità per avviare una startup
nel settore “green”.
La manifestazione si concluderà con l’intervento del professor Francesco
Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca: nella mattinata del
31 gennaio sarà ospite del Liceo “Don Carlo La Mura”; dalle ore 16:00, terrà
una conferenza aperta a tutta la cittadinanza presso il Castello Doria.
L’evento ha un’evidente rilevanza culturale, l’auspicio è che le scuole del
nostro territorio possano favorire l’intervento dei propri studenti alle iniziative
nelle diverse giornate previste dal calendario.
Responsabile iniziativa
Salvatore Abate – Associazione Aba Vitae –