In vista delle elezioni comunali del 2026 si è già aperta ufficialmente la corsa alla successione del sindaco Cosimo Ferraioli. I partiti e i gruppi civici del territorio sono al lavoro per costruire alleanze e coalizioni in grado di sostenere i propri candidati in un panorama politico che si preannuncia frammentato e altamente competitivo.
Il ritorno di Pasquale Mauri e gli altri nomi in campo
Tra i nomi in auge c’è quello dell’ex sindaco Pasquale Mauri che non ha nascosto la volontà di tornare in campo puntando su un’alleanza tra Forza Italia e liste civiche. Sul fronte progressista, invece, l’ex alleato di Mauri e attuale consigliere di opposizione Marco De Simone si prepara a scendere in campo con l’appoggio del Partito Democratico e dei Socialisti.
Destra, Movimento 5 Stelle e Civici
A destra, Fratelli d’Italia sembra intenzionata a candidare il professore Giovanni Vitale con il supporto dei consiglieri comunali Orlando e Ferrara. La consolidata intesa tra il M5S e il Fronte Civile-Stay Angri potrebbe invece portare alla ricandidatura di Eugenio Lato, sostenuto anche da Free Angri.
Maggioranza frammentata in attesa delle scelte di Ferraioli
All’interno della maggioranza resta ancora aperto il delicato nodo legato alla successione del sindaco uscente Cosimo Ferraioli. Al momento, l’unico nome circolato con una certa insistenza è quello di Carmen Fattoruso, figura vicina all’amministrazione attuale e indicata da molti come possibile candidata alla continuità amministrativa.
Tuttavia, la sua candidatura non è stata ancora indicata e rimane subordinata al via libera di due attori fondamentali: la civica Grande Angri, espressione della famiglia Sorrentino, e il gruppo politico direttamente riconducibile a Ferraioli. L’intesa appare tutt’altro che scontata e il rischio di fratture interne alla coalizione è concreto.