Rischiano di trasformarsi in pericolose trappole le buche presenti in diverse zone del territorio cittadino messo a dura prova dal passaggio dei veicoli e da una una tenuta strutturale dell’asfalto decisamente poco consistente rispetto alla mole di traffico che interessa alcune strade comunali.
Il grido d’allarme è partito della zona di via Satriano ma investe anche altre strade soprattutto della periferia e nell’area di confine con il Comune di Scafati nel tratto tra via Salice e via Palmentello. Autentiche voragini al centro della strada mettono a repentaglio la tenuta dei mezzi di trasporto ma soprattutto l’incolumità dei conducenti e di quanti attraversano le strade anche con motorini e biciclette.
Centauri e ciclisti devono fare i conti con l’asfalto irregolare che già in alcune circostanze ha provocato cadute e incidenti che non hanno avuto particolari conseguenze. I lavori alle condotte idriche operati da ditte private per conto della Gori hanno provocato disagi ma a distanza di mesi alcune delle strade soggette ai lavori sono state asfaltate.
Nel corso dell’ultimo anno gli interventi delle imprese che gestiscono i sottoservizi e i lavori delle società che gestiscono l’energia elettrica e la fibra ottica hanno contribuito a squarciare diversi punti dell’asfalto lasciando dei segni strutturali evidenti.
Tuttavia, le problematiche insistono in ogni area della superficie comunale con segnalazioni che spesso si tramutano in azioni legali inoltrate dagli automobilisti nei confronti dell’Ente di via Crocifisso che oltre al danno di vedersi lacerare le strade deve successivamente fare i conti con le richieste di risarcimento che inficiano sulle casse comunali. I problemi ora sono legati ad arterie che da anni non subiscono interventi di manutenzione da parte del Comune di Angri.
(foto repertorio)