Il sogno di don Luigi La Mura di realizzare una mensa per le persone bisognose sta cominciando a prendere forma e il lungo iter burocratico sta consumando passi decisivi per condurre alla realizzazionedell’opera voluta fortemente dal sacerdote della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.
L’ultima seduta del consiglio comunale è stata utile per consentire al parlamento cittadino l’approvazione degli atti con voto unanime da parte dei consiglieri comunali. Una proposta supportata dalla compattezza di tante forze e istituzioni cittadine che stanno lavorando per mettere a disposizione le proprie competenze nel tentativo di realizzare una struttura che si fonda sulla fratellanza e che potrà dare sollievo a decine di persone in difficoltà.
“La realizzazione della mensa dei poveri è senz’altro un esempio virtuoso di sinergia tra Comune e cittadini. La nostra amministrazione, infatti, ha già da tempo messo a disposizione un lotto di terreno in via Alveo Sant’Alfonso, affidato alla Onlus “I ragazzi di Don Luigi La Mura” che realizzerà la struttura a sue spese” ha spiegato il sindaco Cosimo Ferraioli. Sarà realizzata una struttura di 120 metri quadrati concepita con l’obiettivo di fornire un ambiente accogliente e funzionale per la distribuzione di pasti a persone bisognose.
“E’, innanzitutto, un investimento sul futuro, avente come priorità l’educazione e l’aggregazione giovanile, di cui, la quasi cinquantennale storia del gruppo scout Angri 2 è credibile linguaggio – ha più volte sottolineato il parroco don Luigi La Mura – alla premessa priorità educativa si unisce, ora, l’attenzione alle fasce più deboli della nostra città, creando una mensa giornaliera”.
Il progetto si distingue per l’impiego di materiali sostenibili, come la struttura in legno, e per l’integrazione di un impianto fotovoltaico, che mira a garantire non solo la soddisfazione delle necessità immediate, ma anche una gestione eco-sostenibile dell’edificio.