E’ cominciato il conto alla rovescia per l’apertura del nuovo complesso scolastico in via Dante Alighieri e a palazzo di città si è instillata la giustificata preoccupazione per i problemi legati alla viabilità. Negli orari di ingresso e di uscita della popolazione scolastica si attende il passaggio di centinaia di auto anche in considerazione della presenza della scuola media “Galvani-Opromolla” ma anche del III circolo didattico.
La naturale conseguenza di flussi di auto è destinata a congestionare il traffico non solo in via Alighieri ma soprattutto nelle strade che conducono presso il polo scolastico. Le aree di sosta non offrono sufficienti garanzie considerato che i parcheggi adiacenti alla palestra polivalente e nel retro del terzo circolo didattico sembrano essere destinati al personale delle scuole.
A palazzo di città si valutano provvedimenti da adottare che richiedono anche celerità rispetto ai tempi e alle esigenze considerato che le attività didattiche prenderanno il via lunedì prossimo con la città che rischia di essere ostaggio di veicoli soprattutto nelle ore che coincidono con il flusso e deflusso della popolazione studentesca.
Nella tarda mattinata di ieri presso gli uffici comunali è stata affrontata la questione viabilità. “Abbiamo preso in considerazione diverse ipotesi per evitare il congestionamento del traffico – spiega il vice sindaco Antonio Mainardi – tra le varie ipotesi esaminate c’era quella relativa alla chiusura del traffico nell’intero tratto di via Dante Alighieri ma in quel caso il flusso di veicoli sarebbe confluito ugualmente sulle strade adiacenti così come pure l’inversione di marcia lungo via Alighieri avrebbe riversato su corso Vittorio Emanuele e via Semetelle centinaia di auto, al momento, in via sperimentale abbiamo previsto di disporre dalle ore sette alle ore quattordici il divieto di sosta per l’intera area che interessa gli istituti scolastici”.
Il compito più arduo attende il comando della Polizia Locale, coordinato dalla comandante Anna Galasso, che avrà l’onere di gestire e controllare il rispetto dei divieti lungo l’arco della giornata.
Nei giorni passati era trapelata l’opportunità di invitare i dirigenti scolastici a differenziare gli orari di ingresso e uscita delle scuole in modo da alleggerire il flusso delle auto lungo via Dante Alighieri ma a quanto emerge il differenziale, almeno per quanto concerne la scuola media “Galvani-Opromolla” dovrebbe essere solamente di cinque minuti tra le diverse classi.