Approvate dalla giunta comunale le tariffe relative all’occupazione degli spazi pubblici e per la diffusione di messaggi pubblicitari così come imposto dalle norme attraverso il canone patrimoniale unico. La collocazione di chioschi ed edicole avrà un costo di 50,00 euro al giorno con una suddivisione, a seconda delle categorie, che può variare da 37,00 euro ai 12,33 euro.
Resta invariata la quota da versare per quanto concerne i passi carrabili: un costo totale di 50,00 euro per gli accessi a raso muniti di cartello ma anche sotto questa voce figura la suddivisione in due categorie con costi che vanno da 3,09 euro a 9,25 euro.
Nel provvedimento adottato dall’esecutivo guidato dal sindaco Cosimo Ferraioli anche le tariffe relative agli stalli a disposizione dei mercatali con la tariffa standard che non ha subito variazioni e resta bloccata di 1.20 euro per mq.
L’attuale collocazione del mercato prevede la presenza di 130 stalli posizionati lungo il “Quartiere Alfano” e interessa via Leonardo Da Vinci, via Buonarotti e via don Giuseppe Diana dove ogni sabato trovano sistemazione i mercatali.
Tuttavia, la zona periferica della città dovrebbe restare nell’interesse dei venditori ancora per pochi mesi considerato che i lavori presso la nuova area di corso Vittorio Emanuele stanno procedendo alacremente e subito dopo l’estate potrebbe essere sancito il trasferimento nella zona predisposta dal governo cittadino.
Il problema della nuova area mercatale è legato agli spazi decisamente più limitati a disposizione degli ambulanti. La fattibilità del trasloco contrasta con le carenze logistiche dell’area a ridosso della stazione ferroviaria ma anche con gli spazi ristretti che andrebbero a ridimensionare notevolmente la presenza dei venditori.
L’area dell’ex scalo merci è in grado di ospitare appena 60 stalli rispetto alle 130 postazioni che servirebbero per alloggiare gli attuali commercianti che prendono parte al mercato del sabato.