Prove d’intesa tra l’amministrazione comunale del sindaco Cosimo Ferraioli e la Gabetti Sport per la riqualificazione dello stadio comunale “Pasquale Novi”.
Nel secondo confronto tra le parti è emersa la volontà della società immobiliare di condurre un’analisi approfondita rispetto al potenziale che una gestione privata dello stadio e dell’area adiacente potrebbe innescare verso imprenditori disposti ad investire flussi monetari nel futuro progetto.
In sostanza il Comune di Angri dovrebbe affidare il mandato alla Gabetti Sport di trovare investitori disponibili a finanziare il restyling dell’impianto sportivo attraverso la realizzazione di attività commerciali che potrebbero nascere nell’area di Fondo Caiazzo e nella porzione di territorio che circonda lo stadio comunale.
Un’azione sinergica tra pubblico e privati che richiama e si concilia con la politica del progetto di finanza attuata in maniera persistente dal primo cittadino Ferraioli che negli anni ha concesso ad associazioni e aziende private strutture, immobili e aree di proprietà pubblica che finora non hanno, però, registrato risultati rilevanti per la collettività e per le stesse casse dell’Ente di via Crocifisso costretto a sollecitare i gestori di alcuni impianti sportivi a versare il canone dovuto.
La gestione dello stadio “Pasquale Novi” dal 2018 è assegnata alla Polisportiva United con intesa che prevede la concessione per diciotto anni in seguito ad un prolungamento del primo accordo fissato in nove anni.
Tuttavia, l’attuale gestione non appare scalfire i piani del sindaco doriano che dinanzi ad una vantaggiosa proposta contenente la riqualificazione di stadio e aree circostanti sarebbe pronto a rivedere l’affidamento in virtù di un’offerta finanziaria assolutamente più fruttuosa rispetto a quella in essere.
Lo step successivo del percorso tra Comune di Angri e Gabetti Sport dovrebbe prevedere l’assegnazione del mandato alla società facente capo al gruppo immobiliare che a sua volta si impegnerebbe alla realizzazione del progetto tecnico da sottoporre poi ad eventuali investimenti privati.
“Il confronto è stato fondamentale per chiarire alcuni aspetti di natura economico-finanziaria e annesse competenze, ma soprattutto ribadire la nostra posizione – spiega il sindaco Cosimo Ferraioli – già chiara anzitempo, di essere disponibili a valutare una proposta concreta finalizzata alla riqualificazione della struttura e ciò che la circonda, vista anche la nostra esigenza di accelerare sui tempi.