“Per amore del mio popolo non tacerò”. La frase di don Peppe Diana campeggia da qualche giorno sulle mura del complesso parrocchiale di Santa Maria delle Grazie lungo la strada che porta proprio il nome del sacerdote ucciso dalla camorra.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della “XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” e porta la firma dei ragazzi appartenenti al gruppo Scout Angri 3.
“Il murale non vuole essere solo un omaggio alla figura di Don Giuseppe Diana, ma anche un promemoria. Un promemoria per tutti noi di non avere paura di denunciare tutte le ingiustizie della quale la camorra si macchia. Perché la mafia è un grandissimo problema, ma il problema più grande è chi consapevolmente decide di voltare la faccia e di non denunciare, perché rimanendo in silenzio si aumenta solo l’impatto che la camorra ha sulla nostra società” queste sono state le parole dei ragazzi a conclusione dell’evento che ha registrano inoltre la presenza delle associazioni Libera e Legambiente.
“Abbiamo vissuto una mattinata all’insegna di memoria e impegno ripercorrendo la vita e l’esperienza di Amore per la giustizia di Don Peppe Diana e Tonino Esposito Ferraioli, due scout, vittime innocenti della camorra”, sottolineano i rappresentanti del presidio di Libera ad Angri “Dino Gassani e Giuseppe Grimaldi”– grazie a Mario, fratello di Tonino Esposito Ferraioli, per la sua testimonianza e l’intenso dialogo con il clan Gruppo Scout Angri 3. Grazie alle ragazze e ai ragazzi che, con grande motivazione, hanno realizzato il murales con le parole-testamento di Don Peppe, consegnandolo a tutta la comunità: un monito a non voltarsi dall’altra parte di fronte a ingiustizie e soprusi”.
E’ forte il sentimento che unisce la città doriana alla figura di don Peppe Diana al quale nei mesi passati è stata dedicata una strada nel quartiere più popoloso della città.
“Il nuovo murale realizzato in via Don Giuseppe Diana dai ragazzi del gruppo scout Angri 3 è un segnale chiaro: l’associazionismo nella nostra città gioca un ruolo fondamentale nella formazione dei nostri giovani – spiega il consigliere provinciale Giuseppe Del Sorbo – come scout siamo particolarmente legati alla figura di Don Peppe e alla sua famiglia. Mentre si teneva l’inaugurazione del murale nella nostra città, il gruppo scout Angri 2 era invece impegnato a Casal di Principe dove si sono svolte una serie di attività nell’anniversario della sua morte, con gruppi scout provenienti da tutta Italia”.