Il Comune di Angri non intende perdere il treno relativo all’assegnazione dei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che concede l’opportunità agli enti pubblici di poter avvalersi del supporto finanziario per la realizzazione e il miglioramento dei servizi e delle strutture.
Un obiettivo che l’amministrazione comunale vuole perseguire ad ogni costo fino ad arrivare alla pubblicazione di una manifestazione di interesse rivolta a società, università e singoli professionisti che dovranno far pervenire le istanze di partecipazione entro il 17 dicembre prossimo per l’acquisizione di idee e proposte progettuali da inserire nell’ambito del fondo per la ripresa “Next Generation eu” ed il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Un’apertura che tende a convogliare verso palazzo di città le energie del territorio e non solo anche in considerazione della cronica carenza di personale comunale che non consente agli uffici preposti di poter redarre e articolare progetti per intercettare fondi necessari da destinare al Comune di Angri.
La mole di denaro messa a disposizione dell’Italia consente di poter ambire ad agguantare numerosi finanziamenti a fronte di una progettazione che deve, però, essere articolata e presentata con tempi e modalità previste dai molteplici bandi.
L’avviso pubblico presentato dall’Ente di via Crocifisso “è finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni d’interesse, allo scopo di favorire la partecipazione del maggior numero di cittadini e associazioni e aziende alla procedure di presentazione delle proposte di idee di sviluppo”.
Il Comune di Angri proprio nei giorni passati è risultato tra i beneficiari della misura con l’ottenimento di 1.300.000,00 euro dal Pnrr. “L’obiettivo è quello di migliorare l’offerta educativa sin dalla prima infanzia, offrendo un concreto aiuto alle famiglie, e permettendo di conseguenza una maggiore libertà per le Donne di lavorare e di conciliare al meglio la vita familiare e professionale di entrambi i genitori”, precisa il Cosimo Ferraioli.
“Oggi grazie ai fondi PNRR e Next generation EU ci sono ottime opportunità per l’innovazione, la ricerca, il digital e l’internazionalizzazione per le quali stiamo riscontrando una forte necessità Tali fondi devono rappresentare una leva ma anche un’opportunità di crescita delle aziende anche e soprattutto sui mercati esteri – spiega Rosario Corrado Mancino CEO della CM advisor – questo processo di crescita oggi più che mai è facilitato anche grazie alla comunicazione digital”.