Sono tante le famiglie che reclamano la partenza del servizio di trasporto scolastico alla luce delle condizioni che tanti genitori devono fronteggiare imbattendosi con un traffico che congestiona l’intera città nelle ore di punta.
Raggiungere i pressi degli edifici scolastici è divenuta impresa complicata con genitori che sono costretti a far scendere i figli dalle auto a centinaia di metri dalla sede scolastica. La situazione assolutamente critica si registra lungo via Dante Alighieri, strada a ridosso del centro cittadino, dove sono presenti due strutture scolastiche che accolgono i bambini della scuola materna, elementari e medie.
Un’utenza che rasenta le duemila unità che ogni giorno devono raggiungere i plessi lungo una strada a senso unico e nella quale si imbottigliano centinaia di auto anche per l’assenza di area dove far scendere i bambini dalle auto.
Spazi ristretti e limitati anche in seguito ai recenti interventi voluti dall’amministrazione comunale che ha perimetrato, per motivi che restano ancora sconosciuti, una porzione di spazio utilizzata per parcheggiare poche auto ma soprattutto funzionale per agevolare l’uscita dalle auto dinanzi al cancello della scuola media “Galvani-Opromolla”.
“Il problema è reale – spiega l’ex assessore alle politiche scolastiche Alberto Barba – spero sinceramente che possa essere preso al più presto qualche provvedimento. Purtroppo questo risultato è dovuto ad una serie di inadempienze che amplificano il disagio, come la mancanza del servizio scuolabus che costringe le famiglie ad accompagnare con propri mezzi i loro figli a scuola collassando ancor più il traffico. Inoltre la mancanza del servizio mensa costringe gli alunni della scuola dell’infanzia, ubicata nella stessa strada, ad uscire insieme a tutti gli altri alunni della scuola primaria e secondaria”.
I problemi evidenziati dalle famiglie circa la mancata partenza dei servizi mensa e trasporto scolastico si mescolano all’atavica carenza di agenti presso il comando della Polizia Locale.
“Da anni si racconta che il corpo dei vigili urbani è sottodimensionato. Insomma è la somma che fa il totale – sottolinea l’ex consigliere comunale e insegnante del III circolo didattico Alberto Barba – voglio ringraziare i dirigenti scolastici di entrambe le scuole presenti su Via Dante Alighieri che, al fine di garantire un minimo di viabilità, hanno differenziato gli orari di ingresso degli alunni. Noi non ci arrendiamo, quando possiamo lasciamo le nostre auto a casa e andiamo a scuola a piedi (almeno per chi abita nelle vicinanze) e siamo sempre pronti a collaborare con le istituzioni al fine di garantire al meglio e in sicurezza un diritto costituzionale”.
(foto dal web)