L’isola pedonale che non c’è continua ad alimentare le perplessità connesse ad un provvedimento da mesi annunciato dall’amministrazione comunale ma che trova ancora difficoltà nella concreta applicazione.
La somma di 260mila euro che l’amministrazione comunale ha incamerato dal Ministero dell’Interno indirizzata alla “Mobilità sostenibile e riqualificazione del patrimonio comunale” che prevede l’istituzione di un’area pedonale nel centro cittadino con l’installazione di quattro varchi con telecamere e il progetto la realizzazione del centro comunale di raccolta in via Campia.
Il finanziamento sancito dal Viminale rischia di fare marcia indietro qualora il governo cittadino non provveda in tempi celeri ad ultimare tutto l’iter burocratico e rendere concreti i progetti presentati a tempo debito e successivamente finanziati.
Un rischio concreto considerato che la città doriana ha visto, nuovamente, rinviata la possibilità di vivere un’estate senza auto ad invadere e occupare il centro cittadino e le strade della movida.
Nel settembre 2021 il consiglio comunale si è espresso in maniera favorevole approvando la delibera con la quale si è dato il placet all’avvio delle procedure, tuttavia a distanza di undici mesi non vi è traccia alcuna del sistema di videosorveglianza che dovrebbe garantire l’accesso ai residenti utilizzando i quattro varchi previsti e annunciati da diversi esponenti dell’amministrazione comunale.