L’interrogazione presentata dal gruppo di opposizione nell’ultima seduta di consiglio comunale in merito alla concessione degli spazi all’interno del parcheggio comunale adiacente a palazzo di città per la realizzazione di un “bike park” ha provocato la presa di posizione dei rappresentanti dell’associazione “Angri Cycling Team” contro gli esponenti del gruppo di minoranza.
Tuttavia, a spingere i sei consiglieri comunali Caterina Barba, Marco De Simone, Giuseppe Del Sorbo (1971), Pasquale Mauri, Alberto Milo e Annamaria Russo a chiedere lumi al sindaco Cosimo Ferraioli sono stati gli annunci del primo cittadino sulla scorta delle indicazioni del funzionario comunale preposto a seguire l’iter procedurale.
“Non c’è alcun problema nei confronti dell’associazione ciclistica e sulla bontà dell’iniziativa – spiega il consigliere Marco De Simone – in consiglio comunale abbiamo semplicemente focalizzato l’attenzione sul modus operandi di questa amministrazione considerato che alla determina non risultano allegati (a differenza di quanto affermato nella stessa e come consuetudine di questa amministrazione) il progetto in base al quale effettuare i lavori di sistemazione dell’area, l’area è destinata a parcheggio e non ad uso sportivo e nessun avviso pubblico è stato emanato per individuare l’associazione cui assegnare l’area”.
L’iter procedurale avrebbe dovuto prevedere la pubblicazione di un avviso pubblico da parte del responsabile dell’unità operativa complessa “Patrimonio” piuttosto che adottare la direzione della procedura diretta come previsto dalla legge. Una leggerezza di carattere amministrativo che potrebbe compromettere decisamente i tempi per la realizzazione del progetto qualora la “Angri Cycling Team” intendesse proseguire nell’intento.
L’idea del “bike park” è stata concepita da Francesco Gallo, tecnico federale da oltre venti anni impegnato nel ciclismo con iniziative che hanno coinvolto in passato la comunità angrese e anche le scuole.
Il concetto si fonda sulla necessità di far germogliare un’area in grado di poter consentire ai bambini, ma anche agli appassionati adulti delle due ruote, un parco dove poter trascorrere in serenità e sicurezza ore di allenamento e di svago. Il progetto è stato presentato all’amministrazione comunale nel marzo del 2021.