E’ in programma per domani la seduta, in presenza, del consiglio comunale per discutere di argomenti di interesse pubblico e a vocazione economica. Il presidente, Massimo Sorrentino, ha riunito il civico consesso per dibattere in merito al riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio ma si dovrà approvare anche l’aliquota relativa all’imposta municipale propria (Imu) relativa all’anno 2022.
Tra i punti che figurano all’ordine del giorno anche la validazione del piano economico finanziario per la determinazione della Tari 2021. La divergenza di pensiero potrebbe innescare il dibattito in aula sulla trattazione relativa all’approvazione del piano industriale dell’azienda consortile “Comunità Sensibile”.
La nuova azienda che si dovrebbe occupare della gestione delle politiche sociali, nonostante la costituzione e gli atti successivi si muove lentamente al punto da diventare occasione di contrapposizione politica soprattutto nella città doriana.
I costi per gli incarichi e la gestione del comparto politiche sociali erano finiti già all’atto della costituzione nel mirino dei gruppi di minoranza presenti in consiglio comunale.
Nell’ordine del giorno è stata inserita anche l’approvazione dell’istanza con la quale il consiglio comunale inoltrerà richiesta al Ministero dell’Interno per la concessione del titolo di città e l’adeguamento dello stemma e del gonfalone.