Sarà una parte dell’ampio parcheggio a ridosso di palazzo di città ad ospitare il “bike park” proposto all’amministrazione comunale dall’ASD Angri Cycling Team.
L’idea è stata concepita da Francesco Gallo, tecnico federale da oltre venti anni impegnato nel ciclismo con iniziative che hanno coinvolto in passato la comunità angrese e anche le scuole. Il concetto si fonda sulla necessità di far germogliare un’area in grado di poter consentire ai bambini, ma anche agli appassionati adulti delle due ruote, un parco dove poter trascorrere in serenità e sicurezza ore di allenamento e di svago.
Il progetto è stato presentato all’amministrazione comunale nel marzo del 2021 ma solamente da qualche mese il sindaco Cosimo Ferraioli, delegato allo sport, ha valutato la qualità dell’iniziativa e verifica la fattibilità senza alcun costo a carico dell’Ente comunale, ha deciso di assegnare un’area all’associazione.
“Ho presentato un progetto sulla realizzazione di un piccolo bike park da destinare a più piccoli, con tecnici federali qualificati, per l’organizzazione di corsi dall’attività motoria di base a quella agonistica, educazione stradale, ambientale, a costo zero per il Comune e con un’area individuata dalla stessa amministrazione e da me ritenuta idonea per il tipo di attività” sottolinea Francesco Gallo.
In un primo momento il governo cittadino aveva individuato l’area del campetto di via Leonardo Da Vinci, abbandonata da decenni e sulla quale grava un vincolo della Soprintendenza ai Beni Culturali di Salerno per la presenza di resti di una villa romana, e successivamente una parte dell’area di Fondo Badia.
La valutazione accurata dei tecnici del Comune di Angri ha, invece, garantito il via libera per l’utilizzo di una porzione del parcheggio in via Crocifisso, area che oggi, versa in condizione di assoluto degrado e dovrà essere riqualificata a spese dell’associazione guidata da Gallo che fortemente motivato non nasconde la grande soddisfazione per avere avuto il placet dal sindaco Ferraioli.
“La ASD Angri Cycling Team ha finalmente la sua area per allestire il Bike Park – afferma Francesco Gallo – un cammino lungo ma il traguardo è stato tagliato. Ora gli ultimi dettagli e iniziamo a lavorarci. Per cui, da ora le iscrizioni sono aperte (per i nati dal 2006 al 2015)
Cerchiamo anche appassionati che vogliono dare una mano al progetto. Diamo la possibilità a tanti giovani di avvicinarsi al ciclismo sia come disciplina sportiva sia come strumento educativo sull’uso in sicurezza della bici. Vi aspettiamo in tanti”.