In un mondo attanagliato dalle restrizioni dovute alla Pandemia di Covid-19, in un mondo che ha sempre più voglia di “essere libero” dalla paura e dal dolore, una libertà innegabile resta sicuramente il “diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione”– come recita questo frammento dell’Art.21 della Costituzione Repubblica Italiana.
E’ nata così, nel maggio del 2021, una nuova avventura de “Il Circolo delle Arti”: “A mente libera, racconti senza traccia”, il concorso letterario, per consentire la libera espressione, senza limiti, senza recinti, senza costrizioni, senza traccia. Ad otto mesi dal lancio del bando si è concluso ieri, 01 Febbraio 2022, con la consegna dei premi ai vincitori, il secondo Concorso letterario de il Circolo delle Arti: una condivisione di idee, ricordi, speranze, progetti, sogni, esperienze o semplicemente il desiderio di esprimere la personale passione per la scrittura, hanno accomunato gli oltre 90 elaborati pervenuti alla giuria che ha pre selezionato i 29 racconti pubblicati sull’inserto di Angri’80 dal titolo “Oltre Angri’80”.
Giunti da ogni parte d’Italia, gli elaborati, già “scremati” da una giuria selezionata, pubblicati sul mensile doriano sono stati poi votati dalla giuria popolare ovvero dai lettori di Angri’80 che ha così decretato: vince il primo Premio Veronica Fattoruso da Gragnano (Na); il secondo premio Laura Russo da Battipaglia (Sa) ed il terzo premio è aggiudicato da Roberto Raiola da Angri (Sa) .
La cerimonia di consegna dei premi si è svolta in via informale e senza pubblico, in ottemperanza alle normative anticovid, nei locali del Caffè Amore di Angri alla presenza dei soli vincitori, del Presidente de Il Circolo delle Arti- Carmine Lanzieri Battaglia e del vice Presidente Pinarita De Stefano.
“Scopo del Concorso letterario era tanto quello di spingere lo scrittore inerba che è in ognuno di noi a tirar fuori ciò che c’è dentro quanto indurre il pubblico a leggere e sembra che anche questa volta il nostro obiettivo sia stato raggiunto. Un’Associazione di Promozione Sociale ha il dovere di valorizzare la partecipazione alla vita della comunità locale e sostenere le attività di un paese per favorirne a crescita: i risultati che siamo riusciti ad ottenere sono già un buon punto di partenza. Non possiamo che ringraziare il Direttore e la redazione di Angri’80 per aver ospitato l’inserto del concorso letterario; MN24 quale media partner, la Cartolibreria Selcomat, cartolibreria Contieri e Libreria Don Chisciotte e tutti quanti hanno contribuito alla realizzazione del progetto, sperando di lavorare ancora in sinergia per nuovi eventi”- queste le dichiarazioni del Presidente.