Il consiglio comunale ha votato la mozione presentata da alcuni consiglieri comunali in merito alla necessità di realizzare un’isola pedonale nell’area del centro cittadino. Resta, infatti, irrisolto il problema relativo alla convivenza tra “movida” locale e il traffico cittadino.
Le rassicurazioni giunte, nei mesi passati, dall’amministrazione comunale non sono supportate dai fatti continuando così ad amplificare un problema che si trascina ormai senza soluzioni da mesi.
La coesistenza tra residenti, utenti della movida e automobilisti appare sempre più complicata con il governo cittadino che nonostante i confronti e i proclami resta incapace di trovare una via d’uscita che possa quanto meno mitigare le criticità. La proposta presentata in aula prevede “il divieto di transito, in fase sperimentale, per il mese di agosto, settembre e ottobre, in oraio serale da definire le seguenti strade: “via di Mezzo, via don Minzoni, via Marconi, via Incoronati”.
“Al centro del confronto e del dibattito c’è stata la evidente necessità di pedonalizzare il centro storico indipendentemente dalla possibilità o meno che avranno le attività di somministrazione alimenti di poter estendere i propri spazi all’esterno – chiarisce il consigliere comunale Domenico D’Auria – una necessità non più rinviabile visto la presenza di 20 attività economiche nel raggio di poco meno di 1 km quadrato che attirano migliaia di giovani e meno giovani da tutta la Campania creando gli inevitabili disagi che tutti conosciamo ai residenti e agli automobilisti di passaggio, per cui, come nel resto d’Italia pedonalizzare una realtà simile è segno di civiltà e progresso non certo un atto di favoritismo per qualcuno, anzi io lo vedo più pro-residenti che per altri. Smentisco anche sia stato proposto il parcheggio per i residenti nelle ex mcm bensì in tutte le strisce blu più vicino alle proprie residenze e solo se non sarà consentito loro di poter utilizzare il proprio posto auto, cosa alquanto improbabile”.
Secondo quanto riportato nel testo della mozione, “ tale situazione potrebbe rappresentare una giusta mediazione tra le esigenze degli esercenti e i residenti per la questione dell’occupazione del suolo pubblico, ma, pertanto, risulta di fondamentale importanza affrontare anche la questione dal punto di vista della fruizione degli spazi pubblici e degli schiamazzi notturni”.
Un argomento che ha coinvolto anche le forze politiche non presente nel civico consesso con Gina Fusco del Partito Democratico che dato anche una connotazione politica: “La mozione dei consiglieri ha lo scopo di dare un indirizzo a favore della pedonalizzazione per alcuni giorni a settimana ed in orari determinati, un indirizzo che condivido anche se io avrei preferito scelte più radicali. La mozione è anche un fatto politico perchè denuncia l’incapacità di scelta e l’immobilismo del Sindaco che è l’organo competente a decidere ed in tanti mesi, con la pandemia che rendeva talune decisioni ancora più urgenti, non ha deciso”.