“Servono soluzioni immediate per limitare la pericolosità di via Adriana!”. Il messaggio eloquente arriva attraverso una Pec inviata dai cittadini all’attenzione del sindaco Cosimo Ferraioli.
L’arteria registra un flusso veicolare notevole che si amplifica nel corso della stagione scolastica in considerazione della presenza lungo la strada del I circolo didattico e dell’istituto “Giustino Fortunato”.
Le intersezioni con le strade che connettono al centro cittadino aumentano la soglia di pericolosità unita alla sostenuta velocità di diversi automobilisti. Sabato scorso si è verificato l’ultimo impatto in ordine cronologico tra due mezzi provocando il serio ferimento di un ragazzo tutt’ora ricoverato in ospedale.
L’area già in passato è stata teatro di incidenti che hanno causato il decesso di alcune persone e in altri casi provocato danni alle infrastrutture e alle auto. L’incoscienza degli automobilisti rappresenta un ruolo fondamentale nel generare impatti su una strada a scorrimento veloce che presenta su entrambi i fronti decine di palazzi che si affacciano sulla lunga arteria.
Poche settimane fa alcuni cittadini hanno segnalato all’amministrazione comunale addirittura l’assenza di strisce pedonali che consentano ai pedoni di attraversare la strada. Le criticità aumentano soprattutto nelle ore serali e notturne con il passaggio delle auto che viene scandito dal rombo dei motori che spingono a velocità elevate le vetture ma anche moto di medio grande cilindrata.
La presenza di due dossi, uno collocato nei pressi della scuola del I circolo didattico, non si è rivelata essere un valido deterrente e i cittadini chiedono maggiori controlli accompagnati dalla necessità di trovare altre soluzioni efficaci in modo da evitare conseguenze disastrose.
“Le parole non rendono l’idea dei pericoli che si corrono attraversando a piedi questa strada – commenta Enzo che ha scritto una Pec al sindaco Ferraioli – ogni sera andiamo a parcheggiare l’auto in garage e insieme a mia moglie viviamo momenti di assoluto terrore è una situazione insostenibile e gli ultimi episodi sono la fotografia dei rischi reali che si vivono su questa strada!”.
La carenza di personale nel comando di Polizia Locale non garantisce controlli sul territorio cittadino lasciando in balia dei “pirati della strada” decine di cittadini che hanno posto in essere le problematiche che interessano una delle zona più frequentate della città.
“Viaggiare ad alta velocità su questa strada è da folli – sostiene Giovanni titolare di un’attività di generi alimentari – e pure ogni giorno si assiste al passaggio di auto in corsa che potrebbero provocare incidenti con serie conseguenze, mancano i controlli e gli strumenti per sanzionare questi incivili ma sarebbe il caso di assumere provvedimenti seri e mirati anche attraverso l’impiego della videosorveglianza”.