Sono cominciati i controlli del gruppo locale delle Guardie Ambientali per quanto concerne il deposito e il rispetto delle norme che disciplinano il conferimento dei rifiuti ma anche la programmazione prevista dal calendario della raccolta differenziata.
Diversi i punti della città finiti nel mirino delle Guardie Ambientali, che oltre ad avviare le verifiche in prossimità delle zona dove sono posizionati i raccoglitori, provvedono anche a sensibilizzare le persone sul corretto smaltimento della immondizia.
Il numero delle micro discariche è in costante aumento in diverse parti della città e il fenomeno dilagante dell’abbandono dei rifiuti impongono all’amministrazione comunale di adottare misure restrittive nei confronti di quei cittadini che proprio non vogliono rispettare le norme per un corretto smaltimento dei rifiuti e alcuni di essi sono finiti nelle mire delle forze dell’ordine che dietro segnalazioni hanno emesso delle pesanti sanzioni amministrative.
“Era indispensabile rinnovare la convenzione con le Guardie Ambientali alla luce dell’incremento di episodi che provocano la formazione di tante discariche sul territorio cittadino – spiega l’assessore all’ambiente Maria Immacolata D’Aniello – c’è stato un periodo di vacatio in cui gli incivili hanno trovato terreno fertile disseminando la città di rifiuti di ogni genere e appena è stato possibile abbiamo inteso riprendere la stretta collaborazione con il gruppo locale per avviare controlli capillari ma anche per informare i tanti cittadini che ancora non hanno metabolizzato le regole e il calendario per il conferimento dei rifiuti”.
Il dato della raccolta differenziata oscilla intorno al 50% e la fase di emergenza pandemica ha lasciato evidenziare un calo dovuto anche alla mancanza di controlli sul territorio.
“Purtroppo c’è una minoranza di residenti che fa fatica ad accettare le regole per il conferimento dei rifiuti – spiega la D’Aniello – abbiamo attivato una campagna di sensibilizzazione in passato che ci ha permesso di portare la percentuale di raccolta differenziata a livelli mai raggiunti prima nel nostro paese, tuttavia, ci siamo resi conti che resiste una fetta di popolazione che non si cura dei problemi ambientali e va assolutamente controllata e sanzionata”.
Gli sforzi degli operatori dell’azienda del Comune, la “Angri Eco Servizi”, devono fronteggiare il malcostume di tanti cittadini che lasciano rifiuti ingombranti in ogni parte del territorio comunale.
“Alcuni comportamenti sono quanto meno singolari – conclude l’assessore D’Aniello – con una semplice telefonata all’azienda di via Stabia è possibile prenotare il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti che avviene il lunedì mattina, nonostante questo servizio sia reso in maniera gratuita all’utente ci sono persone che preferiscono caricarsi in auto elettrodomestici e mobili per abbandonarli in ogni angolo della città, una condotta inaudita che va assolutamente condannata e sanzionata!”