Ci sarà ancora da attendere per vedere impiegati i percettori di reddito di cittadinanza nei progetti utili alla collettività. Cavilli di carattere amministrativo e le rinunce di alcuni cittadini bloccano l’avanzata dei vari progetti redatti dai funzionari comunali già nei mesi passati e nonostante l’avvio sia stato annunciato dal primo cittadino Cosimo Ferraioli a fine aprile, ad oggi, i servizi non sono ancora partiti.
Ad incidere sull’andamento dei progetti anche la scarsa disponibilità finanziaria dell’Ente comunale che avrebbe difficoltà a coprire i costi relativi alle assicurazioni per i soggetti impiegati.
Un ostacolo acuito dalla mancata approvazione del bilancio di previsione del 2020 che attende ancora di essere deliberato dall’amministrazione comunale. Situazione aggrovigliata che non permette alla macchina amministrativa di poter avvalersi di nuove figure che avrebbero potuto, in parte, alleggerire le attuali difficoltà che lamenta la pianta organica del Comune di Angri.
Due i principali progetti presentati e che avrebbero dovuto prevedere l’impiego di 35 unità. Il progetto “Punto Green e Spazi Pubblici”, prevede l’impegno di 20 unità per i quali sono previste le attività di riqualificazione di aree parchi, aree verdi, luoghi di sosta e transito mediante la raccolta di rifiuti abbandonati e la valorizzazione del verde, puntando a migliorare il decoro urbano degli spazzi pubblici.
I beneficiari saranno impegnati inoltre nella manutenzione e cura delle aree verdi comunali, e del Cimitero.
L’altro progetto redatto dai funzionari del Comune interessa il settore della “Sicurezza Scolastica/ Luoghi Pubblici Comunali”, che prevede il reclutamento di 15 partecipanti, per la realizzazione dei progetti di utilità collettiva.
Le attività del progetto prevedono l’impegno dei partecipanti nell’agevolare l’ingresso, l’uscita e gli spostamenti degli alunni all’esterno delle sedi di tutte le scuole del Comune di Angri. Le 15 unità impiegate dovevano essere ripartite e impegnate per ogni plesso scolastico, considerando le molteplici entrate e uscite degli istituti. (n° 7 plessi scolastici: Primo circolo 4 ingressi; secondo circolo 3 ingressi ; terzo circolo 3 ingressi )e presso i luoghi pubblici comunali.
L’ora di lavoro è compreso dalle ore 7.45 alle ore 9.15 e dalle ore 12.15 alle ore 13.45, per sei giorni alla settimana per le attività che riguardano la scuola. La durata del progetto è estesa fino al 31 marzo 2023.
Sono sei gli “ Operatori del verde” in stage a servizio della comunità per imparare e conseguire la qualifica di operatori del verde e giardini e che saranno al servizio del Comune nell’ambito del Progetto Sociale Regionale ITIA Comune di Angri / Aperon /Ambito S1-2.