Due nuove case dell’acqua sorgeranno sul territorio comunale per rispondere alle esigenze della comunità doriana. La giunta comunale ha, infatti, deliberato il provvedimento con il quale si concede il via libera per avviare la fase procedurale che porterà alla prossima pubblicazione dell’avviso pubblico.
L’orientamento del governo locale è quello di allargare l’offerta destinata ai cittadini che già oggi si servono dell’unico punto collocato, da diversi anni, in via Nazionale, all’altezza del centro sperimentale, dove i tempi di attesa sono lunghi per procedere al riempimento di bottiglie e taniche, infatti per diversi mesi è stato in funzione un solo erogatore.
Tuttavia, la presenza di un’unica postazione, a quanto pare, non riesce a soddisfare la richiesta della popolazione che spesso è costretta a servirsi delle case dell’acqua posizionate nei comuni viciniori. Le aree per collocare le nuove postazioni sembra siano state individuate nel “Quartiere Alfano” e nella nuova zona residenziale di via Satriano.
Si tratta, in effetti, di aree ad alta densità demografica e che presentano i parametri necessari per accogliere le strutture all’avanguardia, senza poi tralasciare il fatto che la presenza di aree vaste favorisce anche il parcheggio delle autovetture in prossimità della case dell’acqua.
Negli anni passati le precedenti amministrazioni avevano previsto l’ubicazione di altri erogatori nella zona di viale Europa poco distante dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie. Intenzione che tale è rimasta per diversi anni rimanendo nei cassetti degli uffici comunali.
“Abbiamo immaginato che i tempi fossero ormai maturi per attivare servizi che sono rivolti alla comunità angrese – precisa l’assessore all’ambiente Maria Immacolata D’Aniello – con gli uffici di competenza sono state avanzate diverse ipotesi rispetto alle zone dove realizzare queste strutture che non avranno alcun impatto sul decoro urbano, la nostra attenzione è rivolta alle periferie della città in modo da arricchire l’offerta di tale servizio”.
La delibera dell’esecutivo guidato dal sindaco Cosimo Ferraioli prevede anche la manifestazione d’interesse riguarda al posizionamento sul territorio comunale di colonnine elettriche utili, tra l’altro, alla ricarica delle autovetture. Anche in questo caso sono previste diverse postazioni distribuite egualmente tra il centro cittadino e le zone di periferia.