Disagi che si traducono in tempi di attesa più lunghi rispetto al passato per evadere le richieste dei cittadini in merito a certificazioni, documenti e permessi.
Il quadro che emerge da palazzo di città non lascia dubbi circa la condizione critica in cui versa la macchina organizzativa dell’Ente che anche nel nuovo anno si ritrova a dover imbattersi in problemi che ormai si trascinano dall’ultimo biennio.
La pianta organica è stata decimata da richieste di pensionamento e da trasferimenti che hanno ottenuto il beneplacito del governo cittadino che ancora oggi si ritrova a fronteggiare la carenza di personale.
Nessun comparto dell’Ente è esente da mancanza di personale con le unità operative complesse del settore tecnico che lamentano minori disservizi solo grazie alla stabilizzazione di diversi geometri, avvenuta nel 2018, che riescono ancora a supportare la mole di lavoro dell’area urbanistica e lavori pubblici. Altri segmenti nevralgici della macchina comunale annoverano insufficienza di personale che si traduce in ritardi imbarazzanti che investono le istanze dei cittadini.