Il Comune di Angri finisce sotto la scure della magistratura contabile che attraverso la sezione regionale della Corte dei Conti ha inoltrato la richiesta finalizzata ad avere maggiori chiarimenti sullo stato di salute dei conti pubblici.
Le istanze di precisazione hanno motivato il segretario generale dell’Ente ad avviare una minuziosa esplorazione che ha coinvolto tutti i funzionari del Comune di Angri riuniti a fornire tutti le cifre relative alle attività condotte negli ultimi anni.
Un lavoro articolato che sta impegnando da diverse settimane i funzionari e i pochi dipendenti che figurano nella macchina amministrativa.
A finire sotto la scure della magistratura contabile sarebbero stati le scarne entrate fatte registrare dal Comune di Angri in materia di recupero dei tributi locali e di quelli legati alla tassa sui rifiuti.
Stando alle indiscrezioni sembra che dai report inoltrati in passato sia emersa una specificata carenza legata alle ridotte somme ascrivibili alle entrate comunali.
E intanto, attende ancora di essere approvato il bilancio di previsione nonostante siano stati ultimati tutti i procedimenti relativi agli aspetti post-elezioni con proclamazione degli eletti e formazione della giunta comunale.
All’atto dell’reinsediamento il sindaco Cosimo Ferraioli aveva annunciato che il primo atto che necessitava del placet del nuovo esecutivo sarebbe stato l’approvazione dello strumento finanziario. Obiettivo che al momento resta ancora sospeso con sindaco e giunta che attendono dettagliate delucidazioni da parte del responsabile dell’unità operativa complessa che si occupa della gestione economica dell’Ente.
I report di tutti i comparti della macchina organizzativa del Comune sono già disponibili e tutti i settori hanno già comunicato cifre e numeri relativi ai rispettivi rami amministrativi.