Si è inabissata nel fondale della responsabilità la speranza di quanti coltivavano la speranza di poter assistere ad un primo consiglio comunale caratterizzato da beghe e attacchi in seguito alla passata tornata elettorale.
L’intesa tra i consiglieri comunali di maggioranza e delle forze di opposizione è il dato assolutamente più incoraggiante sotto il profilo politico anche alla luce delle tensioni che hanno alimentato per anni il dibattito nel civico consesso.
Complice le modalità di convocazione in videoconferenza ma anche il forte senso di responsabilità verso la popolazione che sta vivendo una fase a dir poco complessa, la risultante è stata tradotta in un dibattito all’insegna della collaborazione e della costruttività.
I segnali concreti della sinergia sono dati dall’elezione congiunta del presidente del consiglio comunale Massimo Sorrentino e della vice presidente Mariella Russo designati con espressione unanime di tutti i presenti.
Sul filo telematico corre l’intesa tra le parti che ora la comunità doriana si augura di poter continuare ad essere solida e costruttiva anche per le scelte future che attendono la città.
Lo stato di impasse che l’Ente di via Crocifisso sta vivendo da diversi anni necessita di una enorme dose di vitalità attraverso scelte coraggiose e lungimiranti.
E intanto, nell’ufficializzazione dei capigruppi consiliari non è passata sotto traccia la decisione delle due compagini, di Mauri e Milo, di mantenere per ciascun consigliere comunale l’appartenenza alle liste che ne hanno sancito l’elezione piuttosto che stringersi in due blocchi più consistenti.
Una scelta che potrebbe da un lato avere una chiave di lettura prettamente amministrativa e dall’altra tracciare strade che l’arte della politica potrebbe far intrecciare con i percorsi della maggioranza.
La prima seduta ha sancito l’ingresso di diritto dei consiglieri Luigi Longobardi e Giuseppe Del Sorbo che torna nel parlamento cittadino dopo l’esperienza nella passata consiliatura.
“Il consiglio comunale da ufficialmente il via all’azione amministrativa. Tanto c’è da fare, per veder concretizzarsi i progetti avviati nello scorso quinquennio – afferma Del Sorbo esponente della civica “Noi con Cosimo” – l’apertura della minoranza e la propensione al dialogo fa ben sperare per il futuro. Spero che tra le forze politiche, di maggioranza e minoranza, prevalga sempre il dialogo e, indipendentemente dalle posizioni politiche, si tuteli l’interesse della collettività”.