I dati della raccolta differenziata premiano la perseveranza di buona parte della comunità angrese considerato che i dati della Regione Campania fanno registrare un aumento di quasi quattro punti percentuali e il superamento della agognata soglia del 50%.
L’incremento è attribuibile a quella parte della cittadinanza che crede nella utilità delle politiche in favore dell’ambiente. La percentuale raggiunta dagli angresi si attesta al 51,42% per quanto riguarda gli ultimi rilevamenti riferiti all’anno 2018.
Un dato di crescita che va in controtendenza rispetto ai numeri fatti registrare da altri paesi dell’agro che fanno segnare un calo rispetto ai dati del 2017. La collettività doriana sembra dunque aver invertito la rotta e dopo brusche frenate è finalmente arrivata l’impennata auspicata dal governo cittadino retto dal sindaco sospeso Cosimo Ferraioli.
Non è un caso che che la crescita sia arrivata nell’anno in cui l’assessorato alle politiche ambientali, guidato da Maria Immacolata D’Aniello, e l’azienda “Angri Eco Servizi” hanno programmato e realizzato una possente e incessante campagna di sensibilizzazione che ha raggiunto migliaia di cittadini ed è partita dall’azione condotta nelle scuole elementari.
Angri passa dunque dal 47,37% del 2017 ad un incoraggiante 51,42% con la speranza che la gestione commissariale riesca a confermare ed accrescere i valori della raccolta differenziata.
La campagna di sensibilizzazione voluta dall’assessore D’Aniello oltre a rendere consapevole la popolazione circa l’importanza di differenziare i rifiuti contribuì anche in maniera determinante a scovare e sanzionare i soliti cittadini incivili che, ancora oggi, proseguono nella malsana abitudine di non differenziare o depositare ogni tipo di rifiuto in qualsiasi parte del territorio comunale.
I clamorosi fatti registrati nei giorni passati, con l’abbandono di un set di mobili in pieno centro, inducono a non abbassare la guardia spingendo il settore ambiente del Comune doriano a prendere i necessari provvedimenti per stanare gli incivili ma soprattutto per mettere in campo nuove iniziative che possano ulteriormente sensibilizzare la cittadinanza facendo leva sui dati di raccolta che ad oggi premiano il costante operato dei vertici dell’azienda “Angri Eco Servizi” che tra mille sacrifici e molteplici competenze riesce a garantire i necessari servizi.