La gravidanza rappresenta uno degli eventi più importanti, profondi, delicati e complessi nella vita di una donna e nella vita della coppia e della famiglia. Questo importantissimo periodo si può descrivere bene con una sola parola: cambiamento.
Infatti la donna va incontro ad un’importante evoluzione fisiologica dovuta in gran parte alle modificazioni ormonali e ad una graduale modificazione del proprio corpo per la crescita e sviluppo del feto; tutto questo provoca vari sintomi, alcuni molto comuni tra le donne, altri che vengono percepiti molto soggettivamente durante tutta la gravidanza.La gravidanza, tuttavia, non viene vissuta da tutte le donne nello stesso modo.
Alcuni fattori influenzano il proprio modo di vivere la gravidanza e le emozioni conseguenti: ad es. la donna potrebbe essere in ansia o esperire un umore deflesso se la gravidanza arriva troppo presto o se non si ha un partner stabile supportivo o se si versa in difficoltà economiche, ecc. Dunque, a seconda del proprio vissuto, possono emergere soprattutto emozioni positive di gioia e speranza o emozioni negative durature e intense di ansia o tristezza.
I cambiamenti che caratterizzano questa fase delicata della vita di una donna e della coppia sono molteplici. Innanzitutto, il primo cambiamento riguarda la propria immagine corporea e per alcune donne può essere difficile accettare l’aumento di peso, il pancione e le relative difficoltà fisiche nello svolgere le attività quotidiane che possono insorgere soprattutto negli ultimi mesi.
Dopo il parto, invece, è necessario rinunciare allo stato di gravidanza e separarsi dal bambino interno, per instaurare un rapporto affettivo con un bambino reale e non più ideale.
Oltre ai cambiamenti fisici, la maternità comporta anche delle conseguenze a livello sociale e psicologico in quanto la neo-mamma si assume le responsabilità insite nel ruolo genitoriale e talvolta può essere costretta a lasciare il suo lavoro, generando delle difficoltà finanziarie nella famiglia; mentre in altri casi può temere di perdere la sua libertà e la propria identità ed è necessario riorganizzare le giornate in base alle esigenze del bambino.La gravidanza comporta anche una ridefinizione del rapporto di coppia, in quanto sia a livello reale che immaginario, è necessario includere il terzo e questo tende a turbare l’equilibrio familiare.
Il modo in cui la donna può preservare il proprio benessere in gravidanza è molto importante. Non solo perchè la aiuta ad affrontare meglio i 9 mesi di attesa e può prevenire fenomeni come la depressione post-partum, ma anche perchè questo la aiuterà anche dopo il parto, una volta iniziata l’avventura della maternità; sono di fondamentale importanza dunque il supporto familiare e sociale alla futura mamma e la frequenza di corsi pre-parto dove la donna possa confrontarsi e ricevere risposte idonee alle sue domande. Maria Conza – Psicologa