Intervista alla Personal Trainer Giovanna Senatore:allenamento con i pesi e alimentazione al femminile.
Negli ultimi tempi è in aumento il numero delle donne, giovani o adulte, che frequentano le Palestre. L’obiettivo è comune a tutte: ottenere una forma fisica che risalti la figura femminile, puntando soprattutto sulle zone “critiche” del corpo: fianchi, addome, cosce e glutei in primis.
La preoccupazione di molte donne è ritrovarsi con muscoli poco gradevoli e perdere la propria femminilità, mentre vi assicuriamo che l’allenamento con carichi giusti è fra i più efficaci per avere un corpo tonico e armonioso.
La forza muscolare non è una prerogativa maschile e sollevando pesi è possibile tenersi in forma e migliorare l’estetica.Non esitate ad allenarvi con le macchine isotoniche ed i pesi liberi: l’importante è stabilire un allenamento ragionato, studiato in base alle vostre esigenze (con i consigli degli istruttori esperti) e alla vostra struttura fisica.Inoltre, se avete ancora qualche dubbio: Studi recenti hanno messo in evidenza che la donna ha di solito una massa muscolare meno sviluppata ed una maggiore quantità di grasso rispetto all’uomo.
Nella donna il testosterone, ormone che regola l’effetto “mascolinizzante”, ha livelli molto bassi pertanto un programma di allenamento con i pesi non porterà all’ingrossamento della muscolatura.Cominciate serenamente il vostro allenamento con i pesi, considerate la sala pesi come un luogo dove modellare il vostro corpo, perdere peso, aumentare la forza e non le dimensioni, rafforzare le vostre ossa e non meno importante migliorare il proprio atteggiamento e combattere la depressione (Studio effettuato ad Harvard). Vi sentirete più sicure in voi stesse e capaci di affrontare gli ostacoli quotidiani.
Donne realizzate il vostro sogno: avere un fisico scolpito e tonico. Per quanto riguarda l’alimentazione per chi è in palestra è molto importante scegliere una dieta ad hoc, che garantisca un apporto energetico appropriato e ricco di tutti i macro e micro nutrienti.
Qualsiasi sia la disciplina praticata, non devi mai svolgere un’attività fisica a digiuno da troppo tempo, prevedendo sempre un pasto completo massimo tre, meglio quattro ore prima dell’orario di allenamento e inserire piccoli snack fino a 30 minuti prima dell’inizio dell’attività.
L’alimentazione deve essere varia, equilibrata ed ispirata ai principi della dieta mediterranea. Non devono mai mancare almeno 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura di stagione; scegliere cereali e derivati (pasta, riso, orzo, farro, avena, miglio, cuscus, mais, segale …), nella loro forma integrale o non raffinata; una porzione di frutta secca a guscio (pistacchi, noci, nocciole, , anacardi, arachidi …); utilizzare come condimento l’olio extra vergine di oliva; consumare quotidianamente latte e/o derivati, preferibilmente a ridotto contenuto di grassi e durante la settimana: 2-3 porzioni di carne, 3 porzioni di pesce, 2-4 uova e, almeno 2 volte a settimana, una porzione di legumi. Intervista a cura del dott. Matteo Testa