“So del progetto presentato dall’associazione “Angri nel 2000″ e caldeggiato dalla Confesercenti che punta a riqualificare una parte dell’ex scuola elementare di via Cervinia con lo scopo di realizzare un parcheggio. In collaborazione con gli altri componenti della giunta e con l’ausilio del settore tecnico comunale interessato valuteremo i necessari passaggi da compiere”, ha esordito così il neo assessore al commercio Maria D’Aniello che da pochi giorni ha ricevuto formalmente l’incarico.
“Il nostro interesse è trovare soluzione ai problemi e visto che esiste già una proposta concreta non può che essere esaminata per fornire una risposta ai commercianti e ai residenti. Però prima di assumere impegni è giusto compiere tutte le valutazioni del caso”, ha proseguito. La risistemazione di quella porzione dell’ex scuola che insiste a prolungamento Corso Italia è quasi a costo zero per il Municipio, almeno secondo la proposta formulata dagli esercenti guidati da Aldo Severino. Al Comune spetta l’onere della pulizia del suolo, dell’illuminazione e della potatura degli alberi: cmpiti che rientrano, in ogni caso, nell’ordinaria amministrazione.
“Sono disponibile al dialogo e al confronto e presto convocheremo formalmente il rappresentante dei commrciani Severino per avere un colloquio anche oltre la questione del parcheggio”. Secondo gli elaborati tecnici protocollati al Comune già lo scorso gennaio l’area potrebbe ospitare fino ad ottanta auto. Di certo una soluzione importante che potrebbe alleviare non poco la caotica viabilità cittadina che soffre porprio della carenza di area di sosta in centro. Da evidenziare, poi, che il settore patrimonio dell’Ente guidato da Salvatore De Cola ha emesso un’ordinanza avente ad oggetto proprio la riqualificazione dell’ex plesso scolastico chiedendo un fattivo contributo ai privati.
Nella determina è scritto che “la collaborazione tra cittadini e amministrazione può prevedere differenti livelli d’intensità dell’intervento condiviso ed in particolare: la cura occasionale, la cura costante e continuativa, la gestione condivisa e la valorizzazione”, sebbene si tratti in ogni caso di una collaborazione “sperimentale e per una durata limitata, atteso che l’area sarà interessata da lavori di riqualificazione con l’abbattimento dell’intera struttura”. Quella della carenza di parcheggi è una problematica che affligge anche altri comuni dell’Agro. Pippo Della Corte