Lavori pubblici: è stata avviata la procedura per l’affidamento in concessione per la progettazione e l’esecuzione dell’intervento di riqualificazione urbana sostenibile dell’area comunale di Corso Italia. Si tratta di una procedura che ovviamente non prevede la conseguente sicura realizzazione delle opere ma ha lo scopo di verificare eventuali disponibiltà da parte di imprese interessate.
Il progetto preliminare è stato approvato dalla giunta nel febbraio del 2016 per un importo pari a 4milioni 605mila euro. Una cifra che nelle intenzioni del Municipio dovrebbe trovare copertura grazie all’intervento dei privati. In sostanza si tratta di un progetto di finanza con lo scopo di realizzare nuovi parcheggi a pagamento, aree verdi, strade, pubblica illuminazione.
Un investimento oneroso che dovrà trovare l’interessamento di costruttori protesi ad investire in quell’area della città. Interventi urbanistici di elevata portata che dovrebbero ridisegnare il volto del centro urbano. Le somme investite dovrebbero rientrare a seguito della gestione delle opere per venti anni: periodo di tempo ritenuto congruo per recuperare l’eborso di liqudità compiuto. Specificamente il ritorno economico dovrebbe essere garantito dalla gestione delle aree di sosta a pagamento, qualora realizzate.
E’ scritto nell’atto che “il progetto definitivo dovrà essere presentato completo delle autorizzazioni, pareri, nulla osta richiesti dalle norme vigenti non oltre il termine di tre mesi dalla stipula della convenzione”. Infine è specificato che “i lavori previsti mel progetto preliminare dovranno essere ultimati non oltre il termine di 365 giorni naturali e consecutivi dall’approvazione del progetto esecutivo”.
Numerosi i requisiti che dovranno essere posseduti dagli interessati. Inoltre, visto l’ingente importo l’amministrazione ha anche dovuto ottenere il preliminare parere favorevole dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Una scommessa politicamente importante per la giunta guidata dal sindaco Cosimo Ferraioli. Di certo, visti i tempi di crisi economica non sarà facile trovare imprenditori disposti ad investire una somma così elevata. L’importo quantificato da Palazzo di Città è pari a circa 4milioni605mila euro. Le opere dovrebbero modifcare l’aspetto del centro urbano. Pippo Della Corte