Pulci al Comune: scatta la disinfestazione. E’ quanto si apprende da una determina del settore polizia locale guidato dal comandante Anna Galasso. A quanto pare sono stati rinvenuti numerosi insetti nei locali adibiti ad archivi, ubicati al piano interrato della sede comunale di Piazza Corcifisso, e sul terrazzo sito al primo piano della stessa sede.
In assenza di una procedura di sanificazione degli ambienti le pulci, che notoriamente proliferano in quantità enormi, potrebbero diffondersi anche nelle stanze presenti negli altri comparti del Municipio creando forte disagio tra i dipendnti e gli utenti.
Un fatto grave ed insolito che di certo solleva interrogativi circa lo stato di pulizia di alcuni ambienti delle sede comunale, nonostante si di recente edificazione. A segnalare formalmente la necessità di un intervento immediato è stato il responsabile del settore gestione territoriale Vincenzo Ferraioli. I parassiti, complice il forte caldo e l’umidità, avrebbero nidificato nel sottoscala tra documenti, faldoni e carte ormai in disuso. Da qui la necessità di affidare ad una ditta specializzata le mansioni del caso. Il Comune affronterà una spesa pari a 305,00 euro IVA inclusa e ad svolgere l’attività di bonifica sarà la ditta Saia con sede in Roccapiemonte.
Una scelta dettata dalla necessità di combattere in maniera decisa l’infestazione con strumenti che interrompono il ciclo di vita della pulce, impedendone la riproduzione. Il timore, infatti, è che l’insetto possa nidificare anche in altre stanze rendendo impraticabile l’ambiente di lavoro. E’ scritto, infatti, che “l’intervento di disinfestazione delle pulci dovrà essere mirato e localizzato per debellare i focolai e le larve di pulci con trattamenti specifici”. Poi, “la ditta incaricata eseguirà il trattamento all’interno dei locali utilizzando prodotti chimici di ultima generazione registrati presso il Ministero della Salute come presidio medico-chirurgico”. Un intervento non più rinviabile che pone un serio interrogativo sullo stato di salubrità dei locali di Palazzo di Città. Pippo Della Corte