Un censimento del territorio di Angri per realizzare una banca dati volta al recupero dell'evasione e dell'accertamento dei tributi comunali Ici e Tarsu. É stata approvata in giunta la delibera numero 63 con la quale l'esecutivo guidato dal sindaco Pasquale Mauri intende realizzare una vera e propria anagrafe edilizia comunale, che punta ad avere uno screening completo delle abitazioni su tutto il territorio, con l'obiettivo di stanare gli evasori parziali e totali dei tributi comunali e rimpinguare le asfittiche casse comunali.
L'obiettivo, indicato dall'atto di indirizzo della delibera, è «ottenere un aumento del gettito d'imposta dei tributi comunali Ici e Tarsu», e per fare ciò l'amministrazione comunale si affiderà ad un'azienda specializzata per il servizio di censimento del territorio, che provvederà ad impiantare una banca dati.
Nei prossimi mesi, quindi, una volta affidato l'incarico all'azienda, saranno passati al setaccio tutti i fabbricati angresi, nel tentativo di stanare quelli sconosciuti (cioè ufficialmente non accatastati) sinora all'anagrafe tributaria. Continui campanelli d'allarme provengono dall'opera quotidiana della squadra di vigilanza urbanistica dei vigili urbani, intenti a scovare fabbricati che spuntano ex novo nottetempo soprattutto in periferia e sopraelevazioni che fanno volume, ma non sono autorizzati. Un fenomeno che «vale» ogni anno migliaia e migliaia di euro i quali, uniti al mancato versamento in molti casi degli oneri di urbanizzazione, potrebbero portare nelle casse comunali tanto denaro corrente.
«Ci siamo prefissi sin dall'insediamento dell'amministrazione Mauri – sottolinea l'assessore alle finanze Giacomo Sorrentino – di allargare il raggio della popolazione imponibile per pagare tutti e pagare meno. Tanti i soggetti totalmente sconosciuti all'anagrafe, vogliamo stanarli anche con controlli incrociati con l'Agenzia delle Entrate ed il catasto». Per la prima volta ad Angri, quindi, sarà creata una banca dati per rendere più dura la vita agli evasori, con buona pace per quella larga fetta di popolazione che invece è in regola con i tributi comunali. Francesco Rossi