Riceviamo e pubblichiamo una nota dell’assessore Maria Giovanna Falcone – Ritengo opportuno chiarire quanto sta circolando da qualche ora su alcuni articoli, in merito alla partecipazione del Comune di Angri all’evento previsto a Setúbal (Portogallo), nell’ambito del progetto europeo “Uniting Routes”.
Il progetto è stato approvato nel 2023 dal programma europeo CERV e vede il Comune di Angri nel ruolo di capofila di una rete composta da cinque delegazioni estere. Il finanziamento complessivo è di 168.000,00 euro, dei quali oltre 101.000,00 euro sono già stati accreditati al nostro Ente. Il restante sarà erogato nei tempi previsti dal programma.
È importante precisare, che nessun fondo del bilancio comunale è stato utilizzato o anticipato, tutte le spese relative alla partecipazione degli eventi, compresi i viaggi, sono coperte esclusivamente dai fondi europei.
Il progetto “UNITING ROUTES: Networking for Environmental Sustainability and Shared Responsibility” si concentra sulla costruzione e il consolidamento di partenariati tra Città europee, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini nei processi decisionali legati al cambiamento climatico e di promuovere lo scambio di buone pratiche tra le autorità locali.
Il programma prevede almeno dieci eventi internazionali, alcuni dei quali già realizzati (come ad Angri e a Caspe, in Spagna), e altri già in calendario, tra cui Setúbal (Portogallo), Abruzzo, Valona (Albania) e Montserrat (Spagna).
Dispiace constatare che, attorno a un progetto serio, strutturato e finanziato dall’Unione Europea, si stia cercando di costruire una narrazione distorta. Iniziative di questa portata, che promuovono il dialogo tra territori e rafforzano i legami istituzionali a livello europeo, non possono e non devono essere banalizzate o strumentalizzate, soprattutto quando si svolgono nel pieno rispetto delle regole.
Infine, si anticipa che entro il mese di agosto sarà approvato un nuovo progetto europeo, stavolta incentrato sul gemellaggio tra scuole, con un finanziamento previsto di oltre 250.000,00 euro. In questo caso il Comune capofila non sarà Angri, ma continueremo a farne parte attivamente, confermando l’impegno dell’Ente nel partecipare a reti internazionali e attrarre risorse europee per il nostro territorio.