Il mondo del karate si prepara a vivere una giornata di assoluta importanza che vedrà protagonista, sabato dalle ore 15.00 al PalaGalvani di via Dante Alighieri, Luigi Busà, atleta della nazionale italiana “FIJLKAM” e campione Olimpico a Tokyo 2020.
Il karate è in costante espansione con un incremento di praticanti figlio anche dei successi ottenuti dagli atleti del panorama nazionale che sono riusciti a conquistare medaglie nelle competizioni come nel caso di Busà che ha raccolto consensi e vittorie culminate con la medaglia d’oro alle passate Olimpiadi.
L’atleta di origini siciliane è diventato una figura apicale del karate guadagnandosi l’attenzione dei media grazie alla sua personalissima storia fatta di sfide continue e imperniata sull’umiltà e sulla tenacia.
La voglia di riscatto e di crescita sono raccontate nel libro “La Forza e il Controllo” in cui trovano spazio gli insegnamenti arrivati dalle sconfitte e le soddisfazioni maturate in seguito alle vittorie ottenute grazie ai sacrifici e lo spirito di abnegazione. Lo stage di nella città doriana è organizzato dall’istituto di Gymnosophia Zen Yoga Karate “NADIR tratti d’Oriente SSD” di Angri, con sede al Corso Vittorio Emanuele n°133, patrocinato dal Comitato Regionale CONI.
La società sportiva “Nadir tratti d’Oriente” è diretta dal Maestro Manlio Villano dal 2001, come scuola e accademia promuove e diffonde la cultura del Karate Do prima come disciplina, filosofia e stile di vita e poi come Sport. Lo stage conclude un percorso di alta specializzazione agonistica di “Èlite”, sviluppato come categoria del progetto sportivo Karate-Campus “Percorso di Formazione Agonistica Permanente”, riservato agli atleti dell’Accademia “NADIR tratti d’Oriente”. Il progetto si è concretizzato in cinque stage tecnici alla presenza del Campione Olimpico Luigi Busà.
La scuola e accademia di Karate Do “Nadir tratti d’Oriente” propone corsi di Karate per tutte le fasce d’età. I corsi sono a numero chiuso, limitato e distinti per età e grado. La “Nadir tratti d’Oriente” costruisce percorsi su misura dove l’attenzione è incentrata sugli allievi.
L’equipe della scuola è composta da tecnici di alto spessore, professionisti nell’educazione e nella formazione, nelle scienze motorie e nella preparazione fisica ed atletica. Gli atleti possono contare su una direzione di elevata competenza umana, tecnica e professionale.