Il consiglio comunale si è espresso in maniera positiva sui diversi punti posti all’ordine del giorno. Una seduta che ha sancito, almeno in fase di votazione, la coesione dei gruppi civici che compongono la variegata maggioranza legata al sindaco Cosimo Ferraioli.
L’argomento che ha calamitato maggiormente l’attenzione dei presenti nel civico consesso è stata l’approvazione del regolamento di igiene urbana.
La rimodulazione del calendario relativo alla raccolta differenziata, tuttavia, non è stata ancora comunicata accumulando ulteriore ritardo rispetto alle indicazioni arrivate ad ad inizio anno che prevedevano una rivisitazione entro fine giugno scorso. All’ordine del giorno anche il riconoscimento di molteplici debiti fuori bilancio che la maggioranza ha inteso approvare nel corso della seduta.
“Occorre assumersi le responsabilità in relazione al ruolo che si ricopre in consiglio comunale – spiega il presidente del civico consesso Massimo Sorrentino – il dibattito e la difformità di idee innescano un confronto che può essere un valore per l’intera comunità quando viene articolato in maniera rispettosa e nell’interesse collettivo. Le beghe non producono mai effetti efficaci e, pertanto, il mio invito è sempre di confrontarsi in aula ma anche in altre sedi per cercare di assicurare opportune risposte ai cittadini che sono coloro che andranno a giudicare il nostro operato”.
La seduta ha registrato anche il ritorno in aula dell’ex sindaco Pasquale Mauri assente in questi anni per motivi di carattere personale che lo hanno tenuto lontano dallo scenario politico locale.
“Salutiamo con soddisfazione il ritorno tra i banchi del consiglio comunale del consigliere Mauri – afferma Sorrentino – siamo felici di rivederlo e ci auguriamo che lo spirito propositivo e combattivo possa apportare elementi di discussione politica e amministrativa nelle sedi istituzionali”.
L’emozione ha coinvolto l’ex primo cittadino che dagli scranni dell’opposizione ha espresso parole di ringraziamento verso i rappresentanti del parlamentino locale.
“È stata per me una grande emozione tornare tra i banchi del Consiglio Comunale di Angri dopo un periodo lungo e difficile. Tornare a occuparmi della mia città, tornare alla mia passione politica mi ha riempito di gioia e vitalità. Ringrazio tutti i componenti del Consiglio per il caloroso bentornato che hanno voluto riservarmi”, ha scritto Pasquale Mauri.