E’ cominciato il conto alla rovescia per il ritorno dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista dopo tre anni di assenza. Il “comitato” ha reso noto il programma civile e religioso della festa che si articolerà in quattro giorni, dal 24 al 27 giugno, rispettando gli appuntamenti con la tradizione che si trascina da decenni.
La santa messa della domenica, alle 6.30 del mattino, tornerà ad essere celebrata dal vescovo della Diocesi Nocera – Sarno, monsignor Giuseppe Giudice.
L’uscita dalla navata principale della collegiata sarà il primo atto del ritorno del santo patrono tra le strade della città doriana con migliaia di persone pronte a riabbracciare il Battista dopo anni di assenza dovute alla pandemia.
Nella giornata di lunedì la peregrinatio proseguirà attraverso le aree periferiche e a valle della Statale 18, rientro previsto alle ore 23.00, con il simulacro di San Giovanni che attraverserà Corso Italia in processione per fare rientro in chiesa tra l’affetto dei fedeli. Il programma civile prevede l’appuntamento storico con bande musicali e orchestre.
Il sabato sera in piazza San Giovanni si esibirà l’orchestra “Internazionale Campana”, diretta dal maestro Leonardo Quadrino. La domenica è in programma l’appuntamento con la musica classica con l’esibizione in villa comunale delle prestigiose bande “Città di Conversano”, diretta dal maestro Susanna Pescetti, e dalla “Città di Angri”, guidata dal maestro Emanuela Ferrone. Lunedì 25 giugno è previsto lo spettacolo di Michele Placido supportato dai maestri Gianluigi Esposito e Antonio Saturno.
Il martedì sera la conclusione della festa sarà scandita dai fuochi pirotecnici, alle ore 23.30 in piazza Crocifisso e in via Leonardo Da Vinci nel “Quartiere Alfano”.
Nel quadro dei festeggiamenti sono in programma altre iniziative condotte da associazioni locali in sinergia con il Comune di Angri che ha messo a disposizione alcune aree del Palazzo Doria per ospitare una ricca e suggestiva mostra dedicata al santo patrono della città doriana. Inoltre, sono, previste anche proiezioni con la modalità in “video mapping” sulla torre dello storico monumento cittadino.