Una nuova vita per la villa comunale ubicata nel quartiere Satriano dopo il provvedimento di revoca che ha interessato la precedente gestione privata dell’area. L’amministrazione comunale retta dal sindaco Cosimo Ferraioli tenta, nuovamente, la soluzione della gestione privata inserendo anche la villa in via Generale Niglio nel quadro dell’affidamento ai privati delle strutture pubbliche.
Gli operatori economici interessati possono trasmettere, entro le ore 12:00 del giorno 26 aprile 2022, la propria proposta di candidatura, corredata da copia fotostatica del documento del sottoscrittore, nonché delle proprie osservazioni e/o suggerimenti proposte e candidature, redatti in forma scritta e senza alcuna formalità attraverso una delle seguenti modalità: tramite posta elettronica certificata alla casella: comune.angri@legalmail.it; direttamente all’Ufficio Protocollo, negli orari di apertura al pubblico, in plico sigillato indirizzato a Comune di Angri, U.O.C. LL.PP. Ambiente e Patrimonio – piazza Crocifisso n. 23, 84012 Angri (SA).
“Attraverso questa procedura, l’Amministrazione intende aprire un tavolo tecnico, di dialogo e consultazione, con i soggetti che mostreranno interesse verso l’area e proporranno nuove soluzioni migliorative per l’interesse della comunità – viene evidenziato dal primo cittadino Cosimo Ferraioli. Una nuova opportunità, anche in questo caso, di recuperare l’area rendendola più accogliente, funzionale e sicura, garantendo su tutti il valore pubblico degli spazi e degli usi, come beneficio alla cittadinanza, oltre alle previsioni d’investimento dei soggetti che inoltreranno la proposta”.
L’area era sta concessa nel 2015 al privato che per diverso tempo ha curato gli spazi verdi e realizzato un punto di ritrovo per i residenti anche attraverso l’organizzazione di spettacoli serali. Tuttavia, per diverso tempo, la villa è rimasta off-limits per i cittadini in seguito alla decisione del privato di non svolgere più attività e motivando così il Comune di Angri, su incessanti solleciti dei cittadini, ad inoltrare diverse comunicazioni al gestore fino ad arrivare alla revoca, per gravi inadempienze, della concessione nell’ottobre del 2021.
Negli anni passati la villa è stata teatro di numerose iniziative portate avanti dalla gestione privata capace di coinvolgere non solo i residenti ma anche persone provenienti dalle città limitrofe per assistere a spettacoli canori che allietavano le serate d’estate.