E’ stato ratificato il ricorso al tribunale amministrativo regionale della Campania da parte dei legali che rappresentano un gruppo di ventisei candidati rimasti esclusi dalla prova selettiva inerente il concorso bandito dalla “Angri Eco Servizi” per l’assunzione di quindici unità.
I legali dei ricorrenti hanno notificato il ricorso all’azienda e agli organi della magistratura evidenziando alcune motivazioni che avrebbero inficiato sulla esclusione dei candidati che non hanno raggiunto la soglia minima di punteggio che consentiva l’accesso alla prova d’esame successiva.
Tuttavia, l’impugnazione della graduatoria, redatta in seguito alla svolgimento della pre-selettiva, chiama in causa anche cinque candidati verso i quali i legali dei ricorrenti hanno avanzato perplessità al punto da elencare i nominativi nell’atto inoltrato al Tar della Campania.
La notizia del ricorso era nell’aria già da qualche settimane ma solamente pochi giorni fa sono arrivati gli atti ufficiali che consentono ai ventisei candidati esclusi di tenere accesa una flebile fiamma di speranza per essere, eventualmente, reintegrati qualora i giudici ritenessero accettabili le motivazioni redatte dai legali.
Da palazzo di città e dal quartier generale dell’azienda speciale del Comune di Angri non trapelano notizie né indiscrezioni circa un potenziale rinvio della prova d’esame in programma questa mattina.
L’iter concorsuale procede secondo modalità e tempi tracciati con l’appuntamento per i 129 candidati che resta fissato alle ore 10.00 presso la sala Auditorium di Salerno Solidale SpA sita in Salerno alla via G. Vestuti. I profili richiesti nel bando di concorso sono relativi a 13 addetti da adibire nell’Area operativo con funzioni relative allo spazzamento, Raccolta, Tutela e Decoro del Territorio, all’attività di spazzamento e raccolta rifiuti con l’ausilio di veicoli per la conduzione dei quali è richiesta la patente di categoria “B” per i quali è previsto l’inserimento a tempo indeterminato e a tempo pieno nell’organico della Angri Eco Servizi” e di 2 addetti alla manutenzione del verde pubblico.
La prova di esame verterà sulle seguenti materie e argomenti: cultura generale, nozioni di base di igiene urbana; diritti e doveri dei lavoratori, nozioni base in materia di sicurezza sul lavoro (con particolare riferimento al Dlgs 81/2008); e non sarà possibile consultare nessun testo/manuale né è ammesso l’utilizzo di dispositivi elettronici – quali tablet, cellulari, smartphone o simili ancorché non connessi ad internet – pena l’esclusione del candidato.