Il finanziamento di 130mila euro del Ministero dell’Interno consentirà all’amministrazione comunale di installare dei presìdi elettronici con i quali sarà sottoposta a videosorveglianza l’area del centro cittadino.
La somma complessiva è di 260mila euro che l’amministrazione comunale andrà a gestire suddivisa in due progetti legati alla “Mobilità sostenibile e riqualificazione del patrimonio comunale” che prevede l’istituzione di un’area pedonale nel centro cittadino con l’installazione di quattro varchi con telecamere e il progetto la realizzazione del centro comunale di raccolta in via Campia.
Il programma per la pedonalizzazione del centro cittadino potrebbe inserirsi in un quadro di rinnovamento indispensabile per andare incontro alle esigenze di tanti imprenditori che hanno investito negli ultimi anni nell’area centrale divenuta nuovo punto di aggregazione con centinaia di giovani che si riversano all’ombra del Palazzo Doria in condizioni di sicurezza decisamente carenti considerato che l’area tra via Don Minzoni e via Marconi resta aperta al traffico anche nelle ore serali che registrano la maggiore presenza di giovani.
“E’ il primo passo verso la pedonalizzazione del centro urbano per consentire ai cittadini del nostro Paese una maggiore vivibilità e fruibilità dello stesso – afferma la consigliera comunale Carmen Fattoruso – la chiusura del centro è una priorità di questa amministrazione e spero che anche il progetto di riqualificazione di corso Italia possa concludersi in tempi brevi. Sarà questa la vera svolta e sono lieta che, giovedì l opposizione abbia votato in modo favorevole questo provvedimento”.