Il castello Doria è destinato a ritornare a disposizione dei cittadini angresi dopo una prolungata fase di lavoro che ha consentito di procedere al restyling del maestoso monumento collocato in piazza Doria.
La gestione da parte del Comune dello storico castello potrebbe avere i giorni contati considerata la volontà dell’amministrazione comunale di non farsi carico delle spese per quanto concerne la gestione.
Una spesa che non rappresenta un aggravio considerevole per le casse dell’Ente comunale considerato che la gestione finanziaria si aggira sui 30mila euro all’anno. Un progetto di rivalutazione attraverso percorsi culturali e turistici potrebbe consentire al Comune di introitare le somme ritenute sufficienti per gestire lo storico palazzo che in passato ha anche ospitato gli uffici comunali.
L’utilizzo delle sale, prima dei lavori, è stato concesso a diverse associazioni per dare vita ad iniziative a vocazione culturale e per un lasso di tempo la gestione è stata affidata all’associazione “Panacea”, attiva da diversi anni sul territorio e promotrice di svariate iniziative tese a valorizzare il patrimonio storico della città doriana.
Nello scorso mese di luglio c’è stato un incontro a palazzo di città tra un gruppo imprenditoriale napoletano e il sindaco Cosimo Ferraioli per l’affidamento ai privati del Palazzo Doria.
Una notizia che ha originato la fibrillazione nella comunità doriana con la dura reazione dei cittadini che hanno condannato la volontà dell’amministrazione comunale di valutare una eventuale concessione ai privati della monumentale struttura.
Un confronto serrato nel corso del quale, stando alle notizie trapelata, sindaco e amministratori presenti avrebbero appreso con interesse i propositi dei privati per un nuovo utilizzo del palazzo Doria che sarebbe destinato ad eventi con finalità finanziarie.
La preoccupazione della componente politica e dei cittadini è rappresentata dal fatto che anche lo storico monumento, ubicato nel cuore della città, possa essere affidato a dei privati in sintonia con la politica adottata dal governo Ferraioli che negli ultimi sei anni ha assegnato diverse strutture in concessione ai privati.
I lavori a Palazzo Doria sono in fase di ultimazione e la dimora che fu della dinastia dei Doria si presenta con un nuovo look in seguito ai lavori cominciati l’anno scorso che hanno contribuito a rinnovare la facciata esterna e a rinforzare l’intera struttura.
L’importo dei lavori è di 950mila euro ottenuti dal Comune doriano attraverso finanziamenti della Regione Campania nell’anno 2012.
Il progetto interessa il risanamento strutturale dell’intero monumento prestando la massima attenzione alle opere custodite e agli affreschi che ancora adornano le stanze del Castello la cui costruzione risale al 1290.