Un incontro speciale per gli studenti della scuola media “Galvani – Opromolla” di Angri. Nei prossimi giorni, sui canali social della Scuola Secondaria di Primo Grado, guidata dalla Preside Anna Scimone, sarà pubblicato il webinar “Insieme contro il cyberbullismo” in cui a parlare agli studenti sarà Elena Ferrara, ex senatrice, promotrice e prima firmataria della legge n. 71/2017 contro il cyberbullismo.
Elena Ferrara era l’insegnante di Carolina Picchio, la studentessa di 14 anni, che il 5 gennaio 2013 si tolse la vita lanciandosi dalla finestra della sua abitazione di Novara, quartiere Sant’Agabio. Mesi prima, alcuni ragazzi dopo averla fatta bere, avevano mimato atti sessuali nei suoi confronti, riprendendo le scene con il cellulare e pubblicando tutto su un gruppo di Whats’App. La ragazza, bella, intelligente, sportiva e carismatica, trovò la sua pagina Facebook invasa di insulti. Era forte, Carolina. Ma quello era troppo anche per lei.
E si gettò nel vuoto. Quella morte scosse la comunità e l’opinione pubblica.
E spinse il padre, Paolo Picchio ad impegnarsi per raccogliere il messaggio lasciato dalla figlia: “Le parole fanno più male delle botte”.
Elena Ferrara, novarese, iniziò così la sua battaglia contro il bullismo virtuale tanto da essere la prima firmataria di una legge «a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo». «È un primo grande passo di civiltà – dice – lo dovevamo a Carolina e a tanti prima di lei. Ho un solo rammarico: tutti, politica e società civile, ci siamo mossi tardi, dovevamo farla prima». Dopo l’incontro con lo speaker di Radio Punto Zero ed Rtl per l’inaugurazione della webradio della scuola, e dopo gli interessanit incontri di formazione per i docenti con il professor Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, continuano gli appuntamenti culturali, anche in modalità a distanza, presso l’istituto scolastico “Galvani – Opromolla”, una scuola che negli ultimi anni è cresciuta tantissimo sul territorio e che è riuscita a creare una vera e propria identità dopo la fusione dei due plessi “Galvani” e “Opromolla” avvenuta qualche anno fa. Un lavoro di squadra che sta dando i frutti desiderati. E così la scuola si fa promotrice di una formazione integrale, aperta alla collaborazione e alla conoscenza.
Una scuola che mette in gioco tante competenze e tanta passione. Appuntamento, dunque, nei prossimi giorni sui canali istituzionali per seguire Elena Ferrara.