L’amministrazione comunale prova a riqualificare la zona di via Taverna del Passo attraverso progetti di finanza che prevedono la sinergia tra pubblico e privato.
Il Comune di Angri mette il suolo a disposizione mentre l’intero investimento sarà a carico delle associazioni sportive che hanno presentato una proposta progettuale finalizzata alla realizzazione di campi di padel.
Sono due le istanze presentate all’attenzione del governo cittadino con altrettante associazioni del territorio che puntano a costruire un impianto che accolga gli appassionati di una disciplina che si sta diffondendo complice il blocco delle altre attività sportive.
Le associazioni “I & C Sporting Club” e “Padel Club Doria asd” hanno avanzato proposta, sollevando l’Ente da ogni onere economico, per la gestione di una parte del fondo posizionato alle spalle dello stadio comunale “Pasquale Novi”.
L’area ricade in zona G3 secondo il piano urbanistico del Comune di Angri e in passato è stato soggetta a reiterati atti vandalici facendo registrare anche la creazione di discariche abusive che in diverse occasioni hanno preso fuoco provocando gravi danni ai residenti della zona e all’ambiente.
L’obiettivo del governo locale è di poter creare in zona un contesto strutturale a vocazione sportiva considerato che nell’area dovrebbe sorgere anche il circolo del tennis i cui lavori hanno subito un progressivo rallentamento nel corso degli ultimi anni fino ad arrivare al blocco dell’impianto tennistico.
“L’area è caratterizzata da uno spazio aperto e fruibile da vivere insieme – si legge nel corpo della delibera comunale – di frattura rispetto ad un contesto densamente abitato dove lo sport assume un valore sociale”.
Un’osservazione di carattere tecnico che stride, però, con la reale condizione che vive l’area considerato che la zona, che per decenni ha ospitato i prefabbricati post-sisma, registra una densità abitativa al di sotto della media cittadina e nelle condizioni attuali presenta semplicemente luoghi abbandonati dove proliferano insetti e una vasta vegetazione.
Solo qualche anno fa una porzione del territorio in oggetto fu proposta dal primo cittadino Cosimo Ferraioli al procuratore sportivo angrese Mino Raiola.
Nei pianI del sindaco c’era l’intento di costruire nell’area un centro sportivo all’avanguardia dotato di strutture sportive e di una foresteria in grado di accogliere atleti provenienti da ogni parte del mondo.
Un’idea rimasta tale! In precedenza sempre l’amministrazione Ferraioli aveva indetto un bando di gara per la costruzione di una piscina tramite l’impiego del progetto di finanza. Obiettivo naufragato all’indomani della decisione, del gruppo di imprenditori campani che avevano manifestato interesse per la costruzione della piscina, di tirare i remi in barca e non dare seguito all’interesse mostrato in prima battuta per il lotto C.
Il bando, pubblicato nel luglio del 2017, prevedeva un importo complessivo dell’investimento di 3.961.987,31 di euro.