L’approvazione della variante al piano urbanistico comunale rappresenta l’atto propedeutico per dare vita al progetto per la realizzazione della mensa dei poveri.
Il civico consesso ha dato prova di grande coesione adottando un provvedimento che consentirà al parroco di santa Maria di Costantinopoli, don Luigi La Mura, di costruire sul suolo comunale, già affidato alla parrocchia, una struttura in grado di garantire pasti e sostegno alle persone in difficoltà.
L’area che dovrà essere oggetto di lavori di edificazione è collocata all’inizio di via Alveo sant’Alfonso con la riconversione e cambio di destinazione d’uso da area per spazi attrezzati per il gioco e lo sport a zona di attrezzatura di interesse comune.
Il piano di lavoro caro a don Luigi La Mura già da qualche anno sta muovendo piccoli ma significativi passi che stanno consentendo di trasformare un sogno in mera realtà anche grazie all’azione di tanti volontari e cittadini che hanno sposato la causa del parroco di santa Maria di Costantinopoli.
Una proposta supportata dalla compattezza di tante forze e istituzioni cittadine che stanno lavorando per mettere a disposizione le proprie competenze nel tentativo di realizzare una struttura che si fonda sulla fratellanza e che potrà dare sollievo a decine di persone in difficoltà.
“E’, innanzitutto, un investimento sul futuro, avente come priorità l’educazione e l’aggregazione giovanile, di cui, la quasi cinquantennale storia del gruppo scout Angri 2, è credibile linguaggio – sottolinea il parroco don Luigi La Mura – alla premessa priorità educativa si unisce,ora, l’attenzione alle fasce più deboli della nostra città, creando una mensa giornaliera. Parrocchia, gruppo scout, Masci, sono le tre compony della Onlus richiedente. A nome della parrocchia, del gruppo scout Angri 2 e del movimento adulti scout, rispettando e accettando le decisioni in merito, per il bene della nostra comunità a cui, nella diversità di ruoli e competenze, contribuiamo per amore del suol nativo”.
Tuttavia, in rispetto delle normative l’approvazione della delibera da parte del consiglio comunale indirizza gli atti consequenziali al responsabile del procedimento del Comune di Angri che in ogni caso dovrà redarre e pubblicare una manifestazione di interesse in merito all’area di via Alveo sant’Alfonso.
“La variante urbanistica approvata in consiglio comunale dà il via all’iter procedurale per la nascita di una struttura da destinare ad attività sociali in Via Alveo Sant’Alfonso – commenta il consigliere comunale Giuseppe Del Sorbo – tale struttura, senza costi per i cittadini, oltre ad arricchire il patrimonio dell’ente, darà continuità all’azione educativa portata avanti dall’associazionismo locale e ospiterà la prima mensa per persone meno abbienti. Un modo concreto per sostenere le associazioni della nostra città, per rafforzare la rete di collaborazione tra Istituzioni-associazioni-cittadini. Il voto unanime del consiglio comunale, ha rappresentato un bel momento per la nostra città”.