Un confronto tra le varie anime della città finalizzato ad educare i ragazzi delle scuole alla sostenibilità e all’ecologia.
Il commissario straordinario del Comune di Angri, Alessandro Valeri e i dirigenti scolastici degli istituti cittadini si sono dati appuntamento ieri mattina, presso la sala teatro della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, per dibattere circa la necessità di applicare, in maniera concreta, la progettualità ecosostenibile coinvolgendo, attivamente, le scuole presenti sul territorio comunale.
Un tema che ha registrato l‘interesse di adulti e ragazzi che hanno avuto modo di accogliere i costruttivi interventi del prefetto Alessandro Valeri, di Filippo Toriello, dirigente scolastico del liceo “Don Carlo La Mura”, del parroco don Luigi La Mura, di Antonio Giannattasio, direttore Legambiente Campania, e dell’ingegnere Domenico Novi, direttore dell’azienda speciale “Angri Eco Servizi”.
I percorsi per attuare i programmi legati alla ecosostenibilità passano attraverso la coesione delle varie istituzioni ciascuno impegnato a mettere al servizio dei ragazzi i necessari strumenti per la concretizzazione di un progetto orientato a salvaguardare l’ambiente.
I concetti di integrità, responsabilità, empatia, sostenibilità rappresentano alcuni dei punti focali che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, un viaggio che gli alunni delle scuola angresi potranno cominciare attraverso il protocollo d’intesa tra le istituzioni scolastiche e la “Angri Eco Servizi”.
“Educare ragazzi alla sostenibilità e all’ecologia fin da piccoli significa crescere uomini responsabili che dovranno prendersi cura delle sorti del mondo motivati all’amore per l’ambiente. “C’è una forte esigenza di rispettare l’ambiente per non compromettere la sostenibilità del pianeta. (foto Paolo Novi)