di JeanFranck Parlati – Il 2 giugno ad Angri si terranno le tradizionali celebrazioni per ricordare il 71esimo anniversario della festa della Repubblica.
L’evento organizzato e promosso dall’Associazione Nomos, vedrà anche la presenza dell’Amministrazione Comunale.
Alle ore 09.30 si formerà il raduno presso la casa del cittadino in Piazza Doria per la deposizione della corona di alloro presso il monumento dei caduti.
Oltre alla cerimonia dell’alza bandiera, alle 10.00 i saluti del Sindaco ing. Cosimo Ferraioli e del Presidente Ass. Nomos ONLUS Vincenzo Orlando, verrà proiettato un breve video realizzato con il saluto di due delle tre centenarie di Angri ed anche alcuni over 90, che presero parte proprio il primo giorno del referendum.
Interverranno il Colonnello Mario D’Antuono, Presidente Ass.Nazionale Combattenti e Reduci sez di Angri, il Colonnello Giancarlo Forino “Cittadino Onorario” del Comune di Angri, i giovani delle scuole per il progetto “Giornalisti per un giorno”, il tutto sarà moderato dalla Dott.ssa Antonietta La Storia.
La Festa della Repubblica, vide la sua nascita nel 1946 proprio per ricordare il referendum col quale gli italiani furono chiamati a scegliere tra la Monarchia e la Repubblica.
Nel 1948 si decise così di istituire la festa il 2 giugno come data cardine, ma fino al 1977, la Festa della Repubblica si celebrava sempre lo stesso giorno poi, per questioni economiche legate al lavoro e il fatto di non perdere giorni produttivi, si decise di spostarla alla prima domenica del mese.
Per 23 anni, in sostanza, questa festa fu fissata in altra data, solo nel 2000, si decise di ristabilire quella del 2 giugno che è diventato, un po’ come il 1 maggio o il 25 aprile, l’occasione quest’anno di un lungo weekend per effettuare gite fuori porta o per riposarsi e svagarsi.