L’appalto ad Angri per il servizio di mensa scolastica relativo al prossimo biennio, ha un valore stimato di 611mila euro. Gli interessati avranno tempo sino al prossimo 12 ottobre per poter partecipare. A disciplinare il bando è stato l’ufficio programmazione e risorse, sebbene anche l’ufficio promozione socio-culturale fungerá da punto di contatto.
L’appalto avrá la durata di due anni con riferimento agli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013, prorogabile per un altro anno a patto che la ditta aggiudicataria abbia soddisfatto le esigenze dettate dal capitolato. Il periodo di riferimento è quello dell’anno scolastico. L’oggetto della gara riguarda il servizio di fornitura di pasti veicolati per le mense delle scuole di competenza dell’amministrazione.
L’importo a base d’asta è pari a 3 euro e 20 centesimi a pasto, esclusa Iva. La fornitura settimanale è stimata in circa 4150 pasti nei giorni a tempo pieno. La ditta vincitrice dovrá eventualmente, a paritá di prezzo, garantire il servizio di refezione anche a favore di quegli utenti che documentino, tramite certificazione medica, la necessitá di particolari trattamenti dietetici.
Ecco comunque cosa dovrá comprendere il pasto servito ai bambini, così come prescritto dall’Asl: un primo piatto, un secondo, un panino, un contorno, un frutto o succo di frutta, una bottiglia da mezzo litro d’acqua. L’appalto comprende anche fornitura, preparazione, trasporto, distribuzione e scodellamento dei pasti. Comprese nel prezzo anche la predisposizione e la successiva pulizia dei locali in cui si consumeranno i pasti.
La fornitura in monoporzione preconfezionata dovrá essere effettuata presso i seguenti plessi: Primo Circolo (via Cervinia e via Adriana), Secondo Circolo (piazzale Lazio e fondo Rosa Rosa), Terzo Circolo (via Nazionale, via Dante Alighieri e piazzale Lazio). Potranno partecipare al bando: ditte singole, Ati, raggruppamento di imprese, consorzi.
Tra i requisiti anche quello relativo al centro di cottura: come le attrezzature, dovrá trovarsi ad una distanza massima di 30 chilometri di percorso stradale dalla sede comunale di piazza Crocifisso e comunque percorribile entro massimo 30 minuti.
L’impresa sará responsabile sia civilmente che penalmente dei danni derivanti dalla fornitura di cibi non igienicamente salubri, contaminati o non corrispondenti alla caratteristiche delle norme vigenti. Pippo Della Corte