Autore: Luigi D'Antuono

Angri serbatoio di voti per “forestieri”: è il momento della svolta! Definita la data delle elezioni regionali (23 e 24 novembre!) è tempo di composizione delle liste nei diversi schieramenti della politica nazionale. Nel rinnovo del consiglio regionale l’elettorato avrà un elevato peso specifico con le diverse comunità pronte a sostenere candidati autoctoni e assicurare pacchetti di voti ai personaggi dei partiti più in vista. La città doriana si prepara a recitare un ruolo importante con i suoi 27.546 elettori (dati Regionali del 2020), al netto dell’astensione, possono decretare le sorti di diversi candidati a palazzo Santa Lucia. Dal 1975…

Leggi di più

I consiglieri comunali Giuseppe Aversa e Giuseppe Del Sorbo, insieme agli assessori Maria Immacolata D’Aniello e Salvatore Mercurio hanno ufficializzato la loro adesione al partito guidato da Mara Carfagna. L’annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa dedicata alle prossime elezioni regionali nel corso della quale è stata presentata anche la candidatura di Del Sorbo. Al tavolo della presentazione era presente l’ex deputato e giornalista Gigi Casciello, tra le figure di riferimento di “Noi Moderati” sul territorio. «L’adesione dei pubblici amministratori locali – ha evidenziato Mara Carfagna – rappresenta un radicamento territoriale concreto e un passo in avanti importante…

Leggi di più

Un titolo semplice, ma dal significato profondo, “Resta. La nuova questione meridionale”, il nuovo libro di Giuseppe Iozzino, è stato presentato, con grande partecipazione e interesse, presso la Casa del Cittadino. L’opera affronta una delle tematiche più delicate e attuali del nostro Paese: l’emigrazione dei giovani dal Sud in cerca di opportunità altrove. Iozzino, con uno stile diretto e al tempo stesso coinvolgente, intreccia dati, testimonianze ed esperienze personali per raccontare la fuga di talenti che impoverisce il Mezzogiorno. Ma Resta non è solo un’analisi: è soprattutto un invito alla riflessione. L’autore pone una domanda centrale – perché i giovani…

Leggi di più

Gara densa di emozioni allo stadio “Novi” con i grigiorossi che passano al 4’ minuto grazie ad Argento lesto a ribadire in rete una respinta del portiere ospite. L’Angri, cantiere aperto, è in costante affanno e dalla mezz’ora la gara è a senso unico con i giallorossi padroni del campo e in costante proiezione offensiva. Il palo salva i grigiorossi nel primo tempo, nella ripresa il forcing degli ospiti è più intenso ma Russo riesce a tenere inviolata la porta. I doriani non riescono a concretizzare con le ripartenze e colpiscono anche un palo. Al 93esimo il Castelpoto ha l’occasione…

Leggi di più

Cresce la preoccupazione tra i cittadini per la situazione ormai fuori controllo nella villa comunale, luogo di svago e incontro quotidiano soprattutto per famiglie e bambini. L’area, che dovrebbe rappresentare un punto sicuro e protetto, è da tempo invasa da calabroni che si aggirano senza sosta tra le giostrine e i vialetti del parco. Secondo le segnalazioni, non passa settimana senza che qualcuno venga punto, con conseguenze che in diversi casi hanno reso necessario l’intervento dei sanitari. «È inaccettabile che un luogo frequentato dai più piccoli non venga tutelato – denunciano alcuni genitori – portiamo i nostri figli a giocare…

Leggi di più

“RESTA. La nuova questione meridionale” affronta l’annoso problema dell’emigrazione dal sud, intrecciando dati, esperienze e storia personale dell’autore. Radici e riscatto sono le parole chiave di una lettura piacevole e, al tempo stesso, impegnata che rivolge un appello accorato, soprattutto ai più giovani, a restare e a costruire il proprio futuro al sud, il cui potenziale viene troppo spesso mistificato e bistrattato, in primis dalla politica.

Leggi di più

Torna il “Festival della Solidarietà – Braccia Aperte for Africa/Palestina” e quest’anno ritorna di nuovo ad Angri dove è nato. Questa edizione sarà ancora più speciale ed avrà un doppio obiettivo: l’acquisto di materiali medici-pediatrici per un ospedale pediatrico a Gaza in Palestina e l’acquisto di un impianto di irrigazione (pannelli fotovoltaici, pompa idrica, cisterna) nel villaggio di Komki-Ipala in Burkina Faso dove lo scorso anno è stato realizzato un pozzo che servirà per la creazione di una cooperativa agricola femminile. Durante le due giornate del 5 e 6 settembre si esibiranno vari artisti, tra cui Tära cantante italo-palestinese, Valerio…

Leggi di più

L’assessore delegata uscente alle poli che sociali Maria D’Aniello elenca centri inutili, dimenticati poveri e disabili, ostenta titoli dubbi, rincorre like sui social. Tra milioni spariti e dimissioni teatrali, resta simbolo di decadenza politica angrese. L’assessore D’Aniello e l’arte delle contraddizioni Il panegirico dell’assessore Maria D’Aniello è un patchwork mal riuscito: tanto copia e incolla, mancanza di vedute e, soprattutto, nessuna reale conoscenza delle problema che sociali della città. Un esercizio di retorica che scivola spesso nel ridicolo, con dichiarazioni slegate dalla realtà quotidiana, da intelligenza artificiale. Pronto intervento sociale inesistente e Centro Anziani Il cosiddetto pronto intervento sociale davvero…

Leggi di più

Per il terzo appuntamento dell’edizione del 2025, il Festival della comunicazione “I Savi” avrà, quale gradito ospite, il primario di pediatria all’Ospedale Santobono di Napoli, Paolo Siani. Presenterà il suo ultimo saggio: “Cyberbullismo – Piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale”. Secondo l’OMS in Europa oltre il 15% degli adolescenti è stato vittima di cyberbullismo. Per l’Oxford Dictionary la parola dell’anno che sottolinea al meglio la società Occidentale sia a livello sociale che antropologico è “brian rot” ovvero il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona come conseguenza di un consumo di virtualità eccessivo, banale…

Leggi di più

L’attesa è finita: l’Oktoberfest Campania sceglie Sant’Antonio Abate per un’edizione tutta da vivere! Dal 28 al 31 agosto e dal 4 al 7 settembre 2025, Largo Pertini si trasformerà in un grande villaggio della festa, capace di unire i sapori tipici della tradizione bavarese al meglio dello street food campano, senza dimenticare musica, giostre e tanto divertimento per grandi e piccoli. Area Food: tra Baviera e street food d’autore Sotto un suggestivo tendone addobbato con luci e bandierine, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera tipica dell’Oktoberfest gustando birra bavarese servita nei classici boccali da un litro e specialità tradizionali. Non mancherà…

Leggi di più