Verso le amministrative: il quadro politico prende forma
Il quadro elettorale per le elezioni amministrative della prossima primavera va lentamente definendosi con raggruppamenti che mirano a stabilizzare l’assetto in vista della competizione elettorale. I confronti tra singoli, gruppi civici e partiti sono all’ordine del giorno per riuscire a comporre, in tempi brevi, le rispettive coalizioni che non solo dovranno affrontare la sfida elettorale ma garantire solidità al progetto amministrativo.
Stabilità prima dei numeri: la lezione delle scorse tornate!
L’elemento nuovo che emerge dalle prime consultazioni è rappresentato proprio dalla necessità di evitare in seno ai diversi raggruppamenti la presenza di gruppi o singoli che possano minare la stabilità amministrativa o imporre determinanti scelte alla futura compagine governativa.
A differenza delle passate tornate, almeno in questa fase, sembra emergere la volontà di andare oltre e guardare anche al futuro piuttosto che puntare esclusivamente su pacchetti di voti che potrebbero successivamente rappresentare una zavorra per sindaco e maggioranza.
Il fronte di governo guarda a Carmen Fattoruso
In tale quadro si avviano alla composizione i potenziali schieramenti. Il gruppo di governo legato a Cosimo Ferraioli appare orientato a puntare sulla consigliera Carmen Fattoruso, supportata da una parte della maggioranza. Resta più cauta, invece, la civica “Grande Angri”, che osserva l’evoluzione del contesto e resta alla finestra in attesa di eventuali alternative proposte dal sindaco uscente.
Centrodestra in attesa: Fratelli d’Italia osserva
Nel centrodestra di opposizione si registra al momento poco fermento. Fratelli d’Italia mantiene una posizione attendista che potrebbe però rivelarsi funzionale all’avvio di un più ampio ragionamento politico, orientato ad unire forze civiche e politiche riconducibili all’area del centrodestra.
Centrosinistra su Marco De Simone: alleanza ampia in costruzione
Il cartello del centrosinistra è invece già indirizzato sulla composizione di un’alleanza che vede coinvolti Socialisti e Partito Democratico, pronti a convergere sulla candidatura di Marco De Simone. A sostenerlo anche Alberto Milo e il gruppo degli ex “Popolari Angresi”, per un’aggregazione che mira a compattare l’area progressista.
Pasquale Mauri in campo: dialogo trasversale con FI e civiche
Pronto a scendere in campo anche l’ex sindaco Pasquale Mauri, che sta tessendo una rete di contatti con diversi gruppi civici e con il gruppo locale di Forza Italia, con cui condivide da tempo un percorso politico. Una candidatura, la sua, che potrebbe spostare gli equilibri della contesa.
M5S e Fronte Civile, al lavoro per coalizione e candidato
Nei valori del centro sinistra si colloca anche l’alleanza tra il Movimento 5 Stelle, “Fronte Civile – Stay Angri”, e “Free Angri” al lavoro per individuare la figura rappresentativa per l’intera coalizione.