Era da qualche anno ormai che tutti noi addetti ai lavori vedevamo Nokia annaspare nelle sue ceneri, un po’ come Motorola prima di Android, ma da alcuni mesi, dopo la scelta Microsoft oriented, stiamo assistendo ad una timida e speranzosa ripresa delle vendite, in crescita quindi, per adesso, poi vedremo se nei prossimi quarti sarà confermata o ci sarà di nuovo calma piatta.
A che cosa è dovuta questa piccola rinascita? Tutto in una parola: Lumia. Lumia è la nuova gamma di smartphone Nokia basati su componenti standard, tali e quali a quelli trovabili in qualsiasi telefonino Android, ma con sottili differenze di stile e costruzione che da sempre ci ha regalato Nokia. In particolare concentriamoci sull’attuale top di gamma, il Lumia 920. La confezione di vendita, piccolo parallelepipedo coloratissimo risulta un po’ kitsch, ma all’interno nasconde una buona dotazione, aprendola, abbiamo da subito la visione del telefono, disponibile in varie colorazioni dal giallo, al nero, al ciano e così via, scoprendo poi sotto delle buone cuffie, piccolo manuale, caricabatteria e cavo usb. La scheda sim per questo Lumia, sarà anch’essa una microsim, con piccolo cassettino per inserirla.
Alla prima visione il telefono è gradevole per chi come me apprezza le linee dritte, ma morbide e lisce, perfettamente rettangolare, una forma semplicissima, semplice da impugnare e veramente elegante, il terminale da me provato è nero, all black, nel complesso molto stiloso, come direbbe qualcuno. Ma veniamo al device.
Piccolo mattoncino spesso 131 millmetri, al primo contatto Lumia 920 si fa sentire subito per la solidità tra le mani, caratteristica a cui Nokia ci ha abituati fin dagli anni 90, la sensazione di un corpo unico, per far capir meglio il lettore, ma quello che si sente è anche e soprattutto il peso, che è di ben 185 grammi! Le prime impressioni d’uso sono state buone, all’accensione lo schermo ha rivelato la proverbiale qualità dei pannelli che Nokia ha adottato per la serie Lumia, ovvero i nuovi e stupendi IPS, giusto compendio tra un accettabile nero, reali colori, e bianchi nitidi.
I tasti sono i soliti, ed anche il microfono in basso ed il secondo microfono per la soppressione dei rumori, ormai uno standard per Android da anni, che poi ha ripreso anche Apple ed adesso anche Nokia. La copertura del pannello è uno spesso e curvo Gorilla Glass 2 borderless, ossia senza bordi, ma smussato, questo per facilitare le operazioni di sfioramento laterale nella navigazione nei menù e nelle apps. Il telefono è dotato dell’ onnipresente jack per le cuffie, della fotocamera frontale, del connettore microusb e di due altoparlanti stereo posizionati nella parte inferiore dello chassi i quali non solo hanno la peculiarità di essere chiari e forti ma, questo soprattutto grazie alle dimensioni, hanno anche un buon suono che non distorce.
Sulla parte posteriore troviamo la fotocamera da 8.7 megapixel con ottica Carl Zeiss e doppio flash LED con stabilizzatore ottico intergrato, che merita un particolare plauso, mentre la batteria agli Ioni di litio da 2000mAh è integrata. Al suo interno il Lumia 920 è dotato di un processore Snapdragon S4 dual-core da 1.5Ghz, 1GB di RAM e 32GB di memoria integrata non espandibile. Il terminale supporta tutto il parco reti e connessioni, GSM/GPRS/EDGE, quadribanda UMTS/HSPA+ ed LTE (800, 900, 1800, 2100 e 2600), il Bluetooth è 3.0, Wi-Fi iEEE 802.11 a/b/g/n dual band con channel bonding, USB 2.0, ricevitore A-GPS, Glonass, magnetometro ed NFC. Il display, come detto in precedenza, è un IPS da 4pollici e mezzo con risoluzione di 1280×768 pixel a 16 milioni di colori. Il touch screen è di tipo capacitivo ed è possibile utilizzarlo anche con penne e guanti.
Per la parte telefonica di questo Lumia bastano poche parole, è sufficiente ricordare che è Nokia e quindi buona la ricezione, come la qualità d’ascolto e di chiamata, non supporta la videochiamata standard. Altro fiore all’occhiello di questo mattoncino è la tastiera velocissima anche se mancano i tasti numerici in seconda funzione. Presente la dettatura vocale utilizzabile solo con determinate applicazioni e solamente on line. Il player video visualizza senza problemi molti file, compresi quelli in FullHD ed i DivX che possono essere facilmente caricati tramite la porta USB. Ottimo il display anche alla luce diretta del sole.
L’autonomia di questo Nokia come detto poco sopra è data da una batteria agli ioni di litio di 2000mah, una misura del genere dovrebbe permetterci di coprire con un uso medio tutta la giornata, sottolineando la notevole leggerezza di W8 rispetto ad Android, anche se, proprio su questo aspetto ci sono state alcune polemiche riguardanti proprio le batterie di molti terminali, le quali avevano durata di al massimo 6 od otto ore e fine dei giochi. Problema questo che in alcuni casi è stato risolto con aggiornamenti ed in altri con la normale assistenza in garanzia o sostituzione.
Vero cuore pulsante e vera novità di questo Lumia 920, è proprio Windows phone 8, che, grazie al lavoro di Nokia, ben si fonde col terminale stesso e con le forti personalizzazione della casa finlandese facendo del Lumia un eccellente terminale. Le mattonelline in versione otto sono molto più versatili ed animate, molto più personalizzabili e di facile uso, ridimensionabili in tutto e per tutto, a seconda delle proprie esigenze, con diverse immagini, animazioni e colori.
Tale la fluidità ed immediatezza della nuova versione dell’interfaccia in versione otto, che chi vi parla ne ha montata una proprio su un Android, per poterne apprezzare le potenzialità.
Detto tutto ciò, se siete tra quelli che usano mille applicazioni e vogliono la versatilità e la potenza dei piccoli Android, allora alla larga. Ma se invece vi manca Nokia e volete un nuovo smartphone, non Android, con un bel profilo e forme innovative e pulite, che faccia belle foto e sia bello da vedere, a circa 600 euro, è lo smartphone che fa per voi.
Bernardino Califano